| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   |  | DATABASE SCRIITORI ROMÂNI TRADUŞI ÎN ITALIANĂ: 1900-2025 Baza de date online Scriitori  români în italiană cuprinde titlurile cărţilor de  autori români publicate în italiană din 1903 până în prezent, nu numai în Italia, ci şi în România (inclusiv în ediţii bilingve). Acesteia i se adaugă secţiunea  Scriitorii români  italofoni, cuprinzând atât Autorii  din România cu publicaţii în limba italiană, cât şi Scriitorii migranţi (cei care locuiesc în Italia, scriind şi  publicând în limba italiană). Este o iniţiativă menită să  ofere un instrument operativ centralizat online inexistent în prezent, de mare  utilitate atât pentru specialişti, cât şi pentru publicul  larg.
 Coordonatorii proiectului  sunt Afrodita Carmen Cionchin şi Mauro Barindi.
 La actualizarea publicaţiilor din România    contribuie un grup de studente  în cadrul practicii profesionale          coordonate de prof. Smaranda Bratu Elian  de la          Universitatea  Bucureşti: Miruna Dumitru şi Andreea Cătălina Ungureanu (Univ. Bucureşti, 2020-2021);
 Julia Danciu şi Selena Puiu (Univ. „Babeș-Bolyai”, Cluj-Napoca), Ramona Hoarţă şi Cristina Pleşca (Univ. „Ovidius”, Constanţa, 2021-2022).
 
 
 
 SCRIITORI ROMÂNI ITALOFONI (Pentru a vizualiza acest database clicaţi aici)
 CIORAN IN ITALIANO (Pentru a vizualiza acest database clicaţi aici)
    
 
 SCRIITORI ROMÂNI ÎN TRADUCERE ITALIANĂ
 
 2025  CARAGIALE Ion Luca, Teatro (Una  lettera perduta; Una notte burrascosa; Come a Carnevale), a cura di  Nicoleta Sofroni, Imola (Bo), Cue Press. SORA Simona, Compiacenza, trad.  di Sara Salone, Lecce, Besa Muci editore.
 VIȘNIEC Matei, Vecchio clown cercasi. La storia degli orsi  panda raccontata da un sassofonista che ha una ragazza a Francoforte, a  cura di Emilia David, trad. di Emilia David, Pascale Aiguier, Giuseppe Salidu,  Davide Piludu, Pisa, Edizioni ETS.
 
  2024
  AA.VV., Emersioni sceniche.  Teatro romeno contemporaneo, quattro pièce inedite di Alina Nelega, Anca  Visdei e Vlad Zografi, a cura di Horia C. Cicortaș e Letteria Giuffrè Pagano,  pref. di Emilia David, Pisa, Edizioni ETS.AA.VV., Poeti rumeni contemporanei, testi poetici  di T. Arghezi, L. Blaga, M. Eminescu, a cura  di Alberto Contu, Cagliari, Ediuni edizioni.
 CĂRTĂRESCU Mircea, Theodoros, trad. di Bruno Mazzoni, Milano, Il Saggiatore.
 CIOCAN Iulian, E al mattino arriveranno i  russi, trad. di Francesco Testa, Udine, Bottega Errante edizioni.
 CIORAN Emil, Il nulla per tutti.Lettere ai contemporanei, a cura di Vincenzo Fiore, Milano-Udine,  Mimesis Edizioni.
 CRUDU Dumitru, Ora  cinque e sette minuti, cura e traduzione di Clara Mitola, Novi Ligure (AL),  Joker edizioni.
 ELIADE Mircea, Il  grande esilio, trad. di Cristina Fantechi, pref. di Roberto Scagno, Milano,  Jaca Book.
 ELIADE Mircea, Racconti fantastici, II, a cura di  Horia Corneliu Cicortaș e Igor Tavilla, Roma, Castelvecchi.
 LUCA Gherasim, L'inventore  dell'amore seguito da La morte morta,  trad. dal francese di Alfredo Riponi, Como, Finis Terrae.
 MARIN D. Daniel, Poesie con gli  occhiali - Poeme cu ochelari, testo originale a fronte, pref. di Ștefania  Mincu, trad. di G. Ambrosi, A.N. Bernacchia, E. Forgetta, S. Pastore, C.  Veriotti, Roma, Ensemble.
 MUNTEANU Mihaela, Beati Paoli, Lo  straniero. La verità ha sempre bisogno di un colpevole, Roma, Armando  editore.
 OLARU Stejărel, Nadia Comăneci e la polizia segreta, trad. dall'inglese di Anna Maria  Foli, Milano, Piemme.
 SEBASTIAN Mihail, Diario 1935-1944, a cura di  Mauro Barindi e Horia Corneliu Cicortaș, Roma, Castelvecchi.
 SEBASTIAN  Mihail, L’incidente, a cura di Raoul Precht, Roma, Bordeaux  edizioni.
 SILVESTRU Aurelian, Attore anonimo, trad. it. di Olga Irimciuc, Perugia, Graphe.it Edizioni.
 STĂNESCU Nichita, Le  non parole, trad. di Dan O. Cepraga, Como, Finis Terrae.
 STOICHIŢĂ Victor Ieronim, Cieli in cornice. Mistica e pittura nel Secolo d’Oro dell’arte spagnola,  edizione riveduta e aggiornata, trad. it. di Benedetta Sforza, a cura di Lucia  Corrain, Milano, Meltemi Editore.
 STOICHIŢĂ  Victor Ieronim, L’invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea, trad. it. di Benedetta Sforza, Milano,  Il Saggiatore.
 UNGUREANU Adriana, Alla ricerca del suo spirito, autotraduzione rivista da Alexandru Laszlo e Cinzia Demi, Lecce, Edizioni  Terra d’Ulivi.
 
 
 
 2023  BLANDIANA  Ana, Falso trattato di manipolazione, trad. di Mauro Barindi, Roma,  Elliot.BLANDIANA Ana, Variazioni  su un tema dato, trad. di Bruno Mazzoni, Roma, Donzelli editore.
 DRĂGUȘANU Sidonia, Malamore,  trad. Luisa Valmarin, Roma, Elliot.
 ELIADE Mircea, Racconti fantastici, vol. I, a cura di Horia Corneliu Cicortaș e Igor Tavila, Roma, Castelvecchi.
 EMINESCU Mihai, Lucifero, a cura di Alexandra  Pelin, testo originale a fronte,  illustrazioni di Mișu Teișanu, Torino,  Robin edizioni.
 FLĂMÂND Dinu, Uomo con remo in spalla, trad. it. di Smaranda  Bratu Elian, illustrato con xilografie di Mircia Dumitrescu, Rimini, Raffaelli  Editore.
 IERUNCA  Virgil, Il fenomeno Pitești, trad. di Elena Di Lernia, Trani (BT), Cisla  editore.
 MANEA Norman, L'ombra in esilio -  Romanzo collage, trad. di Roberto Merlo e Barbara Pavetto, Milano, il  Saggiatore.
 PÂRVULESCU Ioana, Dove i cani  abbaiano in tre lingue, trad. di Anita Paolicchi, Roma, Voland.
 ROSETTI  Adina, Il kendama perduto, trad. di Elena Di Lernia e M. Marasciuolo, Trani (BT), Cisla editore.
 SEBASTIAN Mihail, Donne. Seguito dai Frammenti di un taccuino ritrovato, trad. e cura di Francesco Testa, Milano-Udine, Mimesis Edizioni.
 SEBASTIAN Mihail, La città delle acacie, trad. di Alina  Monica Ţurlea, Nardò  (LE), Besa Muci editore.
 SORA Simona, Hotel Universal, trad. di Sara Salone, Milano, Udine, Bottega Errante edizioni.
 STOICHIŢĂ  Victor Ieronim, Breve storia dell’ombra. Dalle origini della pittura alla Pop Art, trad. it. di Benedetta  Sforza, Milano, Il Saggiatore.
 ȚÎBULEAC Tatiana, L’estate  in cui mia madre ebbe gli occhi verdi, trad. Maria I. Pop,  Rovereto, Keller.
 ŢURLEA Stelian, La Colonia (quasi come un blues), trad. di Ingrid Beatrice Coman-Prodan, Milano, Rediviva edizioni.
 ȚUCULESCU  Radu, Macelleria Kennedy - I dolci effetti del riscaldamento globale, trad.  di Giuseppe Munarini, Roma, La Bussola.
 VIȘNIEC  Matei, Il venditore di incipit per romanzi, trad. di Mauro Barindi, Roma, Voland.
 VIȘNIEC  Matei, Lo  spettatore condannato a morte, trad. dal francese di Maria  Emanuela Raffi, Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova.
 VORONCA Ilarie, La confessione di un'anima falsa,  trad. dal francese di Marta Paris, Roma, Abbot edizioni.
 
 In Romania
 CESEREANU Ruxandra, Femeia-cruciat / La donnacociato, ed. îngrijită de Giovanni Magliocco e  Ilona Duţă, pref. şi trad. în italiană de Giovanni Magliocco, postf. de Ilona  Duţă, il. de Rada Niţă Josan, Bucureşti, Editura Vinea.
 
 2022     CĂRTĂRESCU  Mircea, Melancolia, trad. di Bruno  Mazzoni, Milano, La nave di Teseo.CIOCAN  Iulian, Prima che Brežnev morisse, trad. di Francesco Testa, Udine,  Bottega Errante edizioni.
 CIORAN E. M., Taccuino per  stenografia (1937-1938), edizione italiana con testo a fronte a cura di  Antonio Di Gennaro, Introduzione tradotta dal francese da Magda Arhip,  Milano-Udine, Mimesis edizioni.
 ELIADE Mircea, Da Zalmoxis a Gengis Khan. Studi comparati sulle religioni e il folklore della Dacia e dell'Europa Orientale, nuova edizione riveduta e corretta, trad. Alberto Sobrero, introduzione e cura di H.C. Cicortaș, Roma, Edizioni Mediterranee.
 ISPIRESCU  Petre, Fiabe romene, traduzione di Silvia Storti e Alina Monica Turlea, Nardò (LE), Besa Muci Editore.
 PAVEL Cătălin, L’archeologia dell’amore. Dal Neanderthal al Taj Mahal,  trad. di Bruno Mazzoni,  prefazione di Luigi Spina, Castel di Sangro (AQ), NEO Edizioni.
 REBREANU Liviu, Tutti  e due,  traduz. di Alessio Colarizi Graziani e Alina Monica Turlea, Milano, Rediviva  Edizioni.
 STOICHITA Victor Ieronim, Ritorno a Bucarest. Una storia, trad. dal francese di Benedetta Sforza, Roma, Bordeaux edizioni.
 VIȘNIEC Matei, Il cabaret Dada, testo a fronte, postfazione e traduzione a cura di Irma Carannante, Milano, Mimesis Editrice.
 VIȘNIEC Matei, Mansarda a Parigi con vista sulla morte, testo a fronte, postfazione e traduzione a cura di Horia Corneliu Cicortaș, Milano, Mimesis Editrice.
 VIȘNIEC Matei, poesie varie, trad. di Roberto Merlo, in Traumaturgie, Bari, Stilo Editrice.
 ZAMFIRESCU  Duiliu, La vita in campagna. Tănase  Scatiu, trad. di Ingrid Beatrice Coman-Prodan, Milano, Rediviva Edizioni.
 
 
 2021 
    BLANDIANA  Ana, Applausi nel cassetto, trad. di Luisa Valmarin, Roma, Elliot.CARAGIALE Ion Luca, Racconti e schizzi, cura e introduzione di Adriana Senatore, trad. di Adriana Senatore e Celestina Fanella, Bari, Cacucci editore.
 CĂLINESCU  Matei, Vita e opinioni di Zaharia Lichter, trad. e cura di Bruno Mazzoni,  Spider&Fish.
 CĂRTĂRESCU Mircea, Solenoide, trad. di Bruno Mazzoni, Milano, il Saggiatore.
 CIORAN  Emil, L'orgoglio del fallimento - Lettere ad Arșavir e Jeni Acterian, a  cura di Antonio Di Gennaro, trad. di Magda Arhip e Laureto Rodoni,  Milano-Udine, Mimesis Edizioni.
 DIACONÚ Alina, Querido Cioran. Cronaca di un’amicizia, traduzione e cura di Luca Cerullo, Postfazione di Giovanni Rotiroti, Milano, Criterion Editrice.
 KYÇYKU  Ardian-Christian, L'anno in cui fu inventato il cigno, trad. di Giuseppe Stabile, Nardò  (LE), Besa Muci editore.
 MOLDOVAN  Ioan, Quindici  poesie, traduzione e cura di Elena   Pîrvu, in «Smerilliana» Luogo di civiltà  poetiche, n. 24, The Writer   Edizioni, Marano Principato (CS), pp. 111-130.
 NECHITA Liliana, L’imperatrice, Milano, Fve editori.
 NICULESCU  Tatiana, Nae Ionescu - Il seduttore di  una generazione, a cura di Horia Corneliu Cicortaș e Igor Tavila, Roma, Castelvecchi.
 PETRESCU  Cezar, Fram, l’orso polare, trad. di Giuseppe Stabile, Nardò (LE), Besa  Muci Editore.
 RUŞTI Doina, L’omino  rosso, traduzione di Roberto Merlo, seconda edizione, Roma, Sandro Teti Editore.
 SLAVICI  Ioan, Il mulino fortunato, trad. di  Irina Ţurcanu, Milano, Rediviva edizioni.
 ȚEPENEAG  Dumitru, Il Camion bulgaro. Cantiere a cielo aperto, traduzione e cura  di Giovanni Rotiroti, Milano, Criterion Editrice.
 URICARU  Eugen, Il peso di un angelo, trad. di Giuseppe Stabile, Nardò (LE), Besa  editrice.
 VĂLCAN  Gilda, Io sono ombra, poesie scelte, testo a fronte,  antologia e traduzione a cura di Imma Carannante, Milano, Criterion editrice.
 VIŞNIEC Matei, Sindrome da panico nella Città dei Lumi, trad. di di Mauro Barindi, Roma, Voland.
 
 În România
 DUMITRESCU Aurelian Sorin, Între    pământ şi cer: versuri / Tra terra e cello: versi, ed. bilingvă    româno-italiană., trad. italiană de Lucia Dragotescu, Bucureşti, Editura Fundaţiei „România de Mâine".
 DUMITRESCU Aurelian Sorin, Paşi prin memorie: versuri / Passi nella  memoria: versi, ed. bilingvă română-italiană, trad. italiană de Lucia Dragotescu, Bucureşti, Editura Fundaţiei „România  de Mâine”.
 EMINESCU Mihai, Luceafărul  - Poezii alese / Espero - Poesie scelte, versiune italiană, antolog.  critică, date biografice esenţiale şi postf./versione italiana, antologia  critica, dati biografici essenziali e postfazione: Geo Vasile, Cluj-Napoca, Grinta.
 GĂLEŞANU Dumitru, Le  luci dell'uomo: lirica filosofica, traduzione in lingua italiana di Mihaela  Cîrţog, prefazione di Ioan St. Lazăr, Enza Conti, grafica di Dumitru Găleşanu, postfazione  di Vittorio Verducci, Valeria Di Felice, Angelo Manitta, Bucureşti, Eikon.
 
 Saggi su autori romeni
 *** Ioan Petru Culianu, argonauta della Quarta Dimensione, a cura di Horia Corneliu Cicortaş, Roberta Moretti e Andrea Scarabelli, «Antarès», n. 18/2021, Milano, Bietti.
 
 
 2020 
    BERGLER Igor, Il testamento di Abramo, traduzione dall’inglese di S. Travagli e A. Taroni, Milano, Baldini+Castoldi.CELAN Paul, Microliti,  Aforismi, abbozzi narrativi e frammenti di poetica,  traduzione, premessa e note di Dario Borso,  Milano, Mondadori.
 CIORAN Emil, Ultimatum all'esistenza - Conversazioni e interviste (1949-1994), a cura di Antonio di Gennaro, Napoli, La scuola di Pitagora.
 DOBRE Mihail, La Romania alla fine  della Guerra fredda. Condizione geopolitica e opzioni di sicurezza,  prefazione e traduzione di Francesco Guida, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino.
 DRĂGUȘANU Sidonia, La signora dagli occhiali neri,  racconti, trad. di Luisa Valmarin, Roma, Elliot edizioni.
 DUMA Mirela, Haiku, ediz. italiana, francese, giapponese e rumeno, traduzione  italiana di Laszlo Alexandru, Aversa, Pasquale Gnasso Editore.
 DUCAN Darie, Dopamina in alessandrini,  edizione bilingue, trad. di Lucia Ileana Pop, Torino, Granchiofarfalla Edizioni.
 FONDANE Benjamin, Rimbaud la canaglia, traduzione dal francese di G.L. Spadoni, Roma, Castelvecchi.
 GHYKA COSTIESCU Matila, Pioggia di stele, traduzione dal francese di Maria Sole Iommi, Roma, Atlantide Edizioni.
 IONESCU Nae, Conoscenza metafisica ed esperienza  religiosa, a cura di Igor Tavilla, premessa di Pierfrancesco Stagi e postfazione  di Horia Corneliu Cicortaș, Roma,  Stamen Editore.
 IVĂNESCU Mircea, Altre poesie scelte (1968-1976), edizione bilingue, selezione e traduzione di Federico Donatiello, Milano, Criterion Editrice.
 PÂRVULESCU Ioana, La  vita comincia venerdì, trad. di Mauro Barindi, a  cura di Bruno Mazzoni, postfazione di Mircea Cărtărescu, Roma, Voland.
 REBREANU Liviu, La Ciuleandra, trad. di Alessio Colarizi Graziani e Alina Monica Turlea, Milano, Rediviva edizioni.
 VARTIC Ion, Cioran ingenuo e sentimentale, traduzione di Marisa Salzillo, a cura di Mattia Luigi Pozzi, Postfazione di Giovanni Rotiroti, Milano, Criterion Editrice.
 
 În România
 *** În jocul timpului / Il gioco del tempo:  antologie româno-italiană, trad.  în italiană de Mara Chiriţescu, prefaţă de Alexandru Florin Țene, Arad, Editura Concordia.
 CAIA Ana, Invictus, volume bilingue di poesia, Selezione, traduzione e prefazione di Viorica Bălteanu, postfazione di Adrian Dinu Rachieru, București, Arvin Press.
 DRAGOTESCU Codruţa, Lipograme, ed. bilingvă română-italiană,  trad. în lb. italiană de Lucia Dragotescu, Bucureşti, Editura Fundaţiei „România  de Mâine”.
 DUMITRESCU  Aurelian Sorin, Între cer şi pământ / Tra cielo e terra – Versi, Ed.  bilingvă româno-italiană, Bucureşti, Editura Fundaţiei „România de Mâine".
 EMINESCU  Mihai, Sărmanul Dionis / Povero Dionisio, Ed. bilingvă româno-italiană,  îngrijită de Puiu Răducan şi trad. de Alina Mădălina Văcaru = curata da Puiu  Răducan e tradotta da Alina Mădălina Văcaru, Băile Olăneşti, Editura Mircea cel  Bătrân.
 FALEK Menachem M., Macellaio di parole, versione  italiana di George Mihalcea, Cluj-Napoca, Grinta.
 HEREA  Gabriel-Dinu,La voce del Sole a Pătrăuţi: proiezioni simboliche e  allineamenti, versione    italiana di Iuliana Anghel, prefazione di Marc Eduard Frîncu, studio    introduttivo di Vladimir Ivanovici, consulente scientifico: Alice   Isabella  Sullivan, Timişoara, Editura Universităţii de Vest.
 PETRESCU-REDI  Nicolae, Privighetoarea   din arborele genealogic: (copilăria în aforisme şi  versuri) /   L'usignolo dall'albero genealogico: (l'infanzia in aforismi e versi),  traducere de Alina Breje, ediție bilingvă română-italiană, Bucureşti, Editura Litera.
 RĂCHIŢEANU  Teofil, Picătura deşartă a gloriei / La vana goccia della gloria,   cuvânt  înainte de Zenovie Cârlugea, trad. în limba italiană de Livia   Mărcan,  prefazione di Zenovie Cârlugea, traduzione in italiano di Livia   Mărcan,  Floreşti, Editura Limes.
 
 Volume despre autori români
 CARANNANTE Irma, Eugène Ionesco tra storia e memoria. Le          radici storiche e ideologiche del suo teatro, Milano, Criterion Editrice.
 
 
 2019 
    CĂRTĂRESCU Mircea, Il Levante, trad. di Bruno Mazzoni, Roma,  Voland.CIORAN Emil, Breviario dei vinti, trad. di Cristina Fantechi, cura e postfazione di Roberto Scagno, Roma, Voland.
 CIORAN Emil, L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Țuțea (1936-1941), a cura di A. Di Gennaro, Milano-Udine, Mimesis Edizioni.
 CIORAN E.M. - ELIADE M., Una segreta complicità - Lettere 1933-1983, a c. di Massimo Carloni e Horia Corneliu Cicortaș, Milano, Adelphi.
 DUMITRESCU Constantin, Petală cerească / Petalo celeste, poesie, edizione bilingue, versione italiana di Geo Vasile, Avola (SR), Libreria Editrice Urso.
 ELIADE Mircea, Il segreto del dr. Honigberger, traduzione, cura e postfazione di Horia Corneliu Cicortas, con un saggio di Gianfranco de Turris, Milano, Bietti.
 ELIADE Mircea, Patañjali e lo yoga, trad. di Giovanni Dettori, prefazione di Horia C. Cicortaș, Roma,  Edizioni Mediterranee.
 EMINESCU  Mihai, Poesie, a cura di Elio M. Satti, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore.
 FLORIAN Claudiu M., Le età dei giochi. Un’infanzia in Transilvania, tr. di Mauro Barindi, Roma, Voland.
 GRĂPINOIU Ioan, Il carosello delle parole, poesie, trad. di Elena Spătaru, Avola (SR), Libreria Editrice Urso.
 IONESCU Eugen, L’inglese senza Professore, testo romeno a fronte, traduzione a cura di Giovanni Rotiroti, postfazione di Irma Carannante, Milano, Criterion editrice.
 NICULESCU Maria, Non solo esistevo, io c’ero! Ancora sto cercando…, poesie, Avola (SR), Libreria Editrice Urso.
 NOICA Constantin, Congedo da Goethe, trad. e introduzione di Davide Zaffi, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Editore.
 OLTEANU Diana, Verso un mondo ricco d’amore! (Spre-o lume cu iubire!), poesie, Avola (SR), Libreria Editrice Urso.
 PETREU Marta, Sulle malattie dei filosofi: Cioran, traduzione e cura di Mattia Luigi Pozzi e Giovanni Rotiroti, Milano, Criterion editrice.
 POP Ion, Elegie all'offensiva, testo romeno a fronte, traduzione e cura di Irma Carannante, Milano, Criterion editrice.
 PREDUȘEL Elena, Nella luce che svanisce, poesie, trad. di Delia-Nicolina Cruțan, Avola (SR), Libreria Editrice Urso.
 PRODAN Ofelia, Elegie allucinogene - Elegii halucinogene, poesie con testo a fronte, trad. di Mauro Barindi, Trento, Edizioni Forme Libere.
 SPĂTARU Elena, Oltre la rugiada del tempo (Dincolo de roua timpului), poesie, Avola (SR), Libreria Editrice Urso.
 STOICIU Liviu Ioan, Dieci  poesie, traduzione e cura di Elena   Pîrvu, in «Smerilliana» Luogo di civiltà  poetiche, n. 22, The Writer   Edizioni, Marano Principato (CS), pp. 21-43.
 URICARU Eugen, La sottomissione, cura e traduzione di Irma Carannante, Sesto S. Giovanni (MI), Mimesis edizioni.
 URICARU Eugen, Vladia, trad. di Giuseppe Stabile, Nardò (LE), Besa editrice.
 
 În România
 *** Acorduri  lirice româneşti: antologie de poezie / Accordi lirici rumeni: antologia di  poesia, coord. Marioara Vişan, ediție bilingvă română-italiană, Iaşi,  Editura PIM.
 BANDRABUR  Ionica, Eu / Io, trad. în limba italiană de Florina Elena Bandrabur, Adjud,  Editura Armonii culturale.
 CAIA Ana, Invictus, edizione bilingue, traduzione di Viorica Bălteanu, Bucarest, Arvin PRESS.
 GĂLEŞANU Dumitru, Poetică metafizică / Poetica  metafisica, trad. în limba italiană de Celesta Popa, Ediție bilingvă,  Bucureşti, Editura Tracus Arte.
 MIRICA-BOBIT  Petra-Ana, Scrisul ca formã de tãcere, trad. de prof. Gilda Chiriluţă  (lb. engleză), Paul Sorin Urse (lb. italiană), Galaţi, Editura Pax Aura Mundi.
 
 Volume despre autori români
 MORETTI Roberta, Il sacro, la conoscenza  e la morte. Le molte latitudini di Ioan Petru Culianu (Iasi 1950-Chicago 1991),  Rimini, Il Cerchio.
 SENATORE Adriana, Miron Costin. Cronista e poeta di un'epoca buia, Bari, Cacucci editore.
 
 
 2018 BERGLER Igor, La Bibbia perduta, trad. di Mauro Barindi, Milano, Baldini+Castoldi.BLANDIANA Ana, L’orologio senza ore, a cura di Bruno Mazzoni, Roma, Elliot Edizioni.
 BLECHER Max, Cuori cicatrizzati, a cura di Bruno Mazzoni, Rovereto, Keller.
 CĂLINESCU George, L’enigma di Otilia, trad. di Alessio Colarizi Graziani e Laura Vincze, introduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Lithos Editrice.
 DABIJA Nicolae, Compito per domani, traduzione di Olga Irimciuc, Perugia, Ed. Graphe.it.
 ELIADE Mircea, Diario 1970-1985, a cura di Cristina Fantechi e Roberto Scagno, trad. di Cristina Fantechi, prefazione di Roberto Scagno, Milano, Jaca Book.
 ELIADE Mircea, Il mito dell’eterno ritorno, traduzione dal francese di Giovanni Cantoni, nuova edizione riveduta, Torino, Lindau.
 ELIADE Mircea, Occultismo, stregoneria e mode culturali - Saggi di religioni comparate, a cura di Horia C. Cicortaș, trad. di Elena Franchetti, Torino, Lindau.
 FLĂMÂND Dinu, Ombre e falesie, trad. di Smaranda Bratu Elian, Rimini, Raffaelli Editore.
 GRIGURCU  Gheorghe, Quindici poesie, traduzione  e cura di   Elena Pîrvu, in «Smerilliana» Luogo di civiltà poetiche, n. 21, The   Writer Edizioni, Marano Principato (CS), pp.  13-30.
 LUCA Ghérasim, L’Inventore dell’Amore, a cura di Giovanni Rotiroti, Milano, Criterion Editrice.
 NICOLAE Valeriu, La mia esagerata famiglia rom, Catanzaro, Rubbettino editore.
 OIȘTEANU Andrei, L'immagine dell'ebreo. Stereotipi antisemiti nella cultura romena e dell'Europa centro-orientale, traduzione e cura di Horia Corneliu Cicortaș e Francesco Testa, Livorno, Belforte Editore.
 PLEŞU Andrei, Pittoresco e malinconia. Un’analisi del sentimento della natura nella cultura europea, traduzione di Anita Paolicchi, Pisa, ETS  Edizioni.
 REBREANU Liviu, Eroi senza gloria (tre racconti), a cura di Angela Tarantino, Venezia, Marsilio.
 SEBASTIAN Mihail, Da duemila anni, trad. di Maria Luisa Lombardo, Roma, Fazi editore.
 ZAVLOSCHI Cristina, La bambina appesa al cuore /Fetița agățată de inimă, poesie, edizione bilingue, trad. di Giulia Ambrosi
Controluna Edizioni.
 
 În România
 CERANU Nina, Grădina din Via Mosca/ Il giardino di Via Mosca, traduzione di Alessio Colarizzi Graziani, a cura di Viorica Bălteanu, Timișoara, Eubeea.
 COSMA  Dorel, Malul tăcerii / La riva del silenzio, versiune în limba italiană  de/ traduzione in italiano di Luiza Mărcan, Bistriţa, Editura Nosa Nostra.
 SPĂTARU  Liliana, Necunoscuta iubire / Lo Sconosciuto Amore / Unknown Love, trad.  în limba italiană de Petrov Miriana, Voinea Elena, limba engleză de Adriana  Vânău, Dora Catalina Cocean, Sibiu, Editura Asociaţiunii „Astra”.
 VIŞAN  Marioara, Dincolo de tăcere / Dall'altra parte del silenzio, trad./traduzione di Francesco Altieri, Ed. bilingvă româno-italiană, Iaşi,  Editura PIM.
 
 Volume despre România
 BISTOLFI Luca, Crocevia d'Europa - Viaggio nella Romania di ieri e di oggi, Lecco, Alpine Studio editore.
 
 
 2017 CHRISTI Aura, Elegie nordiche, trad. di Geo Vasile, Ariccia (Roma), Aracne.CIORAN Emil, Antologia del ritratto, trad. di Giovanni Mariotti, Milano, Adelphi.
 CIORAN Emi, I miei paradossi. Intervista con Leonhard  Reinisch, trad. di Annunziata Capasso e Mattia Luigi Pozzi, a cura di Antonio Di Gennaro, Napoli, La Scuola di Pitagora editrice.
 CIORAN Emi, Tra inquietudine e fede. Corrispondenza con Georg Balan (1967-1992), a cura di A. Di Gennaro, Milano-Udine, Mimesis Edizioni.
 CULIANU Ioan Petru, Iocari serio. Scienza e arte nel pensiero del Rinascimento, a cura e traduzione di Horia Corneliu Cicortaș, Torino, Edizioni Lindau.
 ELIADE Mircea, Cosmologia e alchimia babilonesi, a cura di Horia Corneliu Cicortaș, 
traduzione di Alba Rosa Leone, postfazione di Pietro Mander, Torino, Edizioni Lindau.
 ELIADE Mircea, Psicologia della meditazione indiana, a cura di Horia-Corneliu Cicortaș, Roma, Edizioni Mediterranee.
 EMINESCU Mihai, Amando in segreto, poesie, testo romeno a fronte, a cura di M. Tudorache, Firenze, Lorenzo de' Medici Press.
 IGNA Vasile, Andante, trad. di Maria Floarea Pop, Milano, Rediviva edizioni.
 MANEA Norman, Corriere dell'est, trad. di Anita N. Bernacchia, Milano, Il Saggiatore.
 NECHITA Liliana, Ciliegie amare, trad. di Elena Di Lernia, Edizioni Giuseppe Laterza.
 NEMES CIORNEI Elena, Pensieri proibiti/Gânduri înterzise, poesie, edizione bilingue, trad. di Alexandru Toma, Telese Terme (BN), Edizioni 2000diciassette.
 PETREU MARTA, poesie varie, trad. di Roberto Merlo, in Il canto l'incanto il grido, Bari, Stilo Editrice.
 RĂDULESCU Răzvan, Teodosio il piccolo, trad. di Raffaella Tuan, Sesto S. Giovanni, Mimesis edizioni.
 STEINHARDT Nicolae, Il diario della felicità, riedizione (Mulino, 1995), trad. di Gabriella Bertini, Milano, Rediviva edizioni.
 VĂLCAN Ciprian, Le vecchie e il diavolo, trad. dal romeno di Giovanni Rotiroti e Iulian Francisco Ciubotaru, Novi Ligure (AL), Joker Edizioni.
 
 În România
 *** Parfumul unei noi primăveri: antologie  internaţională de poezie română-italiană / Nuovo parfumo di primavera:  antologia internazionale di poesia, coord. Diana  Olteanu, Făurei, Liric Graph.
 *** Puf de păpădie / Dente di leone /  Dandelion, coord. Daniela Zglibuţiu, trad. italiană - Daniela  Zglibuţiu, engleză - Daniela-Sorina Ciurariu, Iaşi, PIM.
 *** Şoapte  europene: antologie română-italiană / Bisbigli europei: antologia romeno-italiana, coord. Mariana Vicky  Vârtosu, trad. in italiano di Elena Spătaru e Giovani Monopoli, Adjud, Armonii  culturale.
 CROITORU  Evelyne Maria, Piloţii de vânătoare / Fighterpilots, ed. Rodica Elena  Lupu, trad. engleză de Gabriela Groza, Evelyne Maria   Croitoru, Marlene  Mărginean; trad. franceză de Nicoleta Trandabur;    trad.spaniolă de Alexandra Bărbulescu; trad.  italiană de Maria Grecu;   trad. greacă deToma Karipidis, Bucureşti, Anamarol.
 GARDNER  Mariana, Carrousel: versuri în limbile română, engleză, franceză, germană,  italiană, spaniolă, greacă şi rusă, Târgovişte,  Singur.
 GĂLEŞANU  Dumitru, Axiomele infinităţii: poeme / Assiomi dell'infinità, trad. de  Celesta Popa, Ed. româno-italiană, Bucureşti, Tracus Arte.
 NICOLAU  Felix, Kamceatka 4x4 time IS honey, versiune în engleză/english version  de Margento (Raluca & Chris Tănăsescu), versiune în italiană/versione in  italiano de Gabriela Monica Ion, versiune în franceză/version française de  Angela Mamier-Nache, il. de/graphic by Monica Hayes, Bucureşti, Editura Vinea.
 PREPELIŢĂ  Mihai, Gigli dal villaggio Parcova, trad. in lingua italiana di Irina  Betsiyan, Bucureşti, Printech.
 
 Volume despre  autori români
 MANITTA  Giuseppe, Mihai Eminescu e «la  letteratura italiana». Ricezioni e confronti, Castiglione di Sicilia (CT),  Il Convivio.
 
 
 2016 BARBU Eugen, Il principe, traduzione di Diana Cristev, Milano, Rediviva Edizioni.BLAGA Lucian, Trilogia della cultura, edizione italiana integrale a cura di Giancarlo Baffo, Verona, Edizioni della Fondazione Centro Studi
 Campostrini.
 BOJONCĂ Iurie, Il  motivo dello specchio, Traduzione e postfazione di Viorica Bălteanu, Prefazione  di Adrian Dinu Rachieru, Villanova di Guidonia, Aletti Editore.
 CĂRTĂRESCU Mircea, Abbacinante. L’ala destra, traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Voland.
 CIORAN Emil, Breviario dei vinti II. 70 frammenti inediti, trad. di Cristina Fantechi, Roma, Voland.
 CIORAN Emil, Divagazioni, tr. it di Horia Corneliu Cicortaş, Torino, Edizioni Lindau.
 CIORAN Emil, Un’altra verità. Lettere a Linde Birk e Dieter Schlesak (1969-1986), a cura di Antonio Di Gennaro, Milano-Udine, Mimesis Edizioni.
 ELIADE Mircea, Gli huligani, trad. di Cristina Fantechi, Milano, Calabuig/Jaca Book.
 CIORAN Emil, Tutto il teatro. 1939-1970, con traduzione, cura e introduzione di Horia Corneliu Cicortaș, Milano, Edizioni Bietti.
 EMINESCU Mihai, Luceafărul - Poezii alese; Espero – Poesie scelte, traduzione di Geo Vasile, Bari, FalVision Editore.
 NECHITA Liliana, Ciliegie amare, trad. di Elena Di Lernia, Bari, Edizioni Giuseppe Laterza.
 PETREU Marta, L’Apocalisse secondo Marta. Poesie 1981-2014, traduzione di Roberto Merlo, Novi Ligure (AL), Joker Edizioni.
 PETREU Marta, Dall'Olocausto al Gulag. Studi di cultura romena, a cura di Giovanni Rotiroti, postfazione di Irma Carannante, Napoli-Salerno, Orthotes Editrice.
 POP Ioan Es., Un giorno ci svegliamo vivi. Ieud senza uscita e altre poesie, trad. di Clara Mitola, Livorno, Valigie Rosse Edizioni.
 PRELIPCEANU  Nicolae, Quindici poesie, traduzione e  cura di   Elena Pîrvu, in «Smerilliana» Luogo di civiltà poetiche, n. 19, The   Writer Edizioni, Marano Principato (CS).
 RADU Pavel Gheo, Buona notte, bambini!, traduzione di Mauro Barindi e Maria Luisa Lombardo,
Palermo, La Zisa Edizioni.
 ŢUCULESCU Radu, Il nostro bravo Michele, trad. di Gabriela Lungu, Ariccia (Roma), Aracne.
 VLĂDĂREANU Elena, Spazio privato. A Handbook, traduzione di Gabriele Di Palma, Locorotondo (BA), Pietre Vive Editore.
 
 Volume despre România şi autori români
 BOUÉ Simone, Una vita con Cioran. Intervista con Norbert Dodille, a cura di M. 
Carloni, Napoli, La Scuola di Pitagora.
 COSTANTINI Emanuela, La capitale immaginata. L'evoluzione di Bucarest nella fase di costruzione e consolidamento dello stato nazionale romeno 1830-1940, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Editore.
 NORSA Alessandro, Il ritorno del non-morto. Viaggio nel regno dei vampiri, eBook, Verona, LiberAmente.
 PAVEL Laura, Ionesco. L’antimondo di uno scettico, prefazione di Irina Petraș, traduzione di Maria Luisa Lombardo, Ariccia (Roma), Aracne.
 ROTIROTI Giovanni, La passione del reale. Emil Cioran, Gherasim Luca, Paul 
Celan e l'evento rivoluzionario dell'amore, Napoli-Salerno, Orthotes.
 
 În România
 ***  Bucureşti / Bucarest / Bucareste / Boukourésti, text de Corina  Firuţă, fotografii de Viorel Simionescu, Cori Simona Ion, George Ion, Steliana  Preda, trad. in lb. spaniolă, italiană de Magda Nicolae, trad. in lb.  portugheză de Iulia Baran, trad. in lb. greacă de Zenaida Luca, ed. de Corina  Firuţă, Cori Simona Ion, Ediția a 12-a, revizuită, Bucureşti, Editura Alcor  Edimpex.
 EMINESCU  Mihai, Răsai asupra mea = Spunta sopra di me, trad. în lb. italiană de  Geo Vasile, Iaşi, Editura Junimea.
 FLEŞARIU  MARINESCU Rodica, Roma inedită / Roma inedita, trad. în lb. italiană de  Gabriela Petre şi Lavinia Bassani, cuvânt înainte de Ioana Popescu, Bucureşti,  Editura Martor.
 *** Romania,  text de Corina Firuţă, fotografii de Dragoş George Ion, Cori Simona Ion, Viorel  Simionescu, trad. în lb. spaniolă, italiană de Magda Nicolae, trad. în lb. portugheză  de Anca Milu-Vaidesegan, trad. în lb. greacă de Andreea Mihaela Niţă, ed. de  Corina Firuţă, Cori Simona Ion, Ediția a 3-a, revizuită, Bucureşti, Editura  Alcor Edimpex.
 
 
 2015 BACOVIA George, Gaudeamus, versi con testo a fronte, saggio introduttivo, cronologia bio-bibliografica e versione italiana a cura di Geo Vasile, Martinsicuro (TE), Di Felice Edizioni.BAȘTOVOI Savatie, I conigli non muoiono mai, traduzione di Anita Natascia Bernacchia, Rovereto, Keller.
 BLANDIANA Ana, La mia patria A4, traduzione di Mauro Barindi, introduzione di Dan Octavian Cepraga, Roma, Aracne Editrice.
 BUDAI-DELEANU Ion, Zingareide o l'accampamento degli zingari, a cura di Adriana Senatore, Bari, Cacucci Editore.
 CĂRTĂRESCU Mircea, Abbacinante. Il corpo, traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Voland.
 CĂRTĂRESCU Mircea, Il poema dell’acquaio, traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Nottetempo.
 CESEREANU Ruxandra, Venezia dalle vene viola, traduzione di Giovanni Magliocco, Ariccia (Roma), Aracne.
 CHRISTI Aura, La sfera del freddo. Dall’inferno, con amore, traduzione di Floarea Maria Pop, Milano, Rediviva Edizioni.
 CIORAN Emil, Ineffabile nostalgia. Lettere al fratello 1931-1985, a cura di Massimo Carloni e Horia Corneliu Cicortaş, Milano, Archinto Editore.
 CIORAN Emil, La speranza è più della vita. Intervista con Paul Assall, a cura di Antonio Di Gennaro,  Milano-Udine, Mimesis Edizioni.
 CIORAN Emil, Tradire la propria lingua (Intervista con Philippe D. Dracodaïdis), a cura di A. Di Gennaro, Napoli, La scuola di Pitagora.
 COMĂNESCU Denisa, Ritorno dall’esilio, traduzione di Bruno Mazzoni e Mihail Banciu, Massa, Transeuropa Edizioni.
 CONSTANTINIU Florin, Storia della Romania, traduzione di Floarea Maria Pop e Fulvio del Fabbro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Editore.
 ELIADE Mircea, Dayan e altri racconti, a cura di Horia Corneliu Cicortaş, con  una postfazione di Sorin Alexandrescu, Milano, Edizioni Bietti.
 HORIA Vintilă, Dio è nato in esilio,  traduzione di M. Monaco, Roma, Castelvecchi Editore.
 IORGA Nicolae, Scritti veneziani, a cura di Andrei Pippidi, traduzione di Corina Anton, Bucarest (Romania), Ed. ICR.
 MANEA Norman, Varianti di un autoritratto, traduzione di Anita Bernacchia e Marco Cugno, Milano, Il Saggiatore.
 PETREU Marta, Il passato scabroso di Cioran, a cura di Giovanni Rotiroti, postfazione di Mattia Luigi Pozzi, traduzione di Magda Arhip e di Amelia Bulboaca, Napoli-Salerno, Orthotes Editrice.
 POP  Ioan Es., Dieci poesie, traduzione e  cura di Elena Pîrvu,   in «Smerilliana» Luogo di civiltà poetiche, n. 18, The Writer Edizioni,   Marano Principato (CS).
 REBREANU Liviu, Adamo ed Eva, traduzione di Davide Arrigoni, Milano, Rediviva Edizioni.
 SADOVEANU Mihail, Baltagul, traduzione di Marco Cugno, Roma, Atmosphere Libri.
 SOLOMON Petre, Paul Celan. La dimensione romena, a cura di Giovanni Rotiroti, postfazione di Mircea   Ţuglea, traduzione di Irma Carannante, Milano-Udine, Mimesis Edizioni.
 TZARA Tristan, Le prime poesie, a cura di e traduzione di Irma Carannante, postfazione di Giovanni   Rotiroti, Novi Ligure, Joker Edizioni.
 VIDICAN Gheorghe, 3D, poesie 2003-2013, traduzione di Tatiana Ciobanu, Elena Todiras, versione poetica di Annamaria Ferramosca, supervisione di Gabriella Molcsan, Sondrio, CFR Edizioni.
 VINEA Ion, Opal şi rug / Opale e rogo, a cura di Geo Vasile, Bari, Falvision Editore.
 VINTILĂ Horia, Dio è nato in esilio,  traduzione di M. Monaco, Roma, Castelvecchi Editore.
 VOINESCU Sever, Virginia Zeani - Talento e bellezza,  trad. di Afrodita Carmen Cionchin, Varese, Zecchini Editore.
 
 În România
 *** La  modernizzazione della città portuale di Brăila (1830-1930): la "Piccola  Europa" del Danubio meridionale: catalogo della mostra fotodocumentaria,  Venezia, 1-5  aprile 2015,  ed. de  Ghena Pricop, Ionel Cândea, Cristian Alexandru Damian, trad. în lb. italiană de  Aurora Firţa, Cristian Luca, Brăila, Editura Istros a Muzeului Brăilei.
 *** Mic  atlas etnobotanic trilingv (română, engleză, italiană), coord. Mariela  Gheţeu, Emilia Serghiuţă, Michela De Domenico, Galaţi, Editura Sinteze.
 BRAD-PĂUNA  Rodica, Parabola lunii / Parabola della luna, versiunea în lb. italiană  de Rodi Vinau, pref. de Gavril Alexa Bâle, Floreşti, Editura Limes.
 POPESCU Sînziana, Il viaggio di Vlad nel Mondo-Di-Là, traduzione di Sara Salone, Bucarest, Mediamorphosis.
 
 Volume despre România şi autori români
 D’ALESSANDRI Antonio, Sulle vie dell’esilio. I rivoluzionari romeni dopo il 1848, Lecce, Argo editrice.
 GUIDA Francesco e TERZI Silvia, con la collaborazione di Elisabetta Pallottino, Invito al viaggio in Romania, Roma TRE Press.
 MASI Gianluca, I rapporti tra il Granducato di Toscana e il Principato di Transilvania (1540-1699), introduzione Ioan Aurel Pop, presentazione di Cristian Luca, Ariccia (Roma), Aracne.
 
 
 2014 BITTEL Adriana, Appuntamento a Parigi, traduzione di Raffaella Tuan, Roma, Aracne Editrice.BOIA Lucian, La fine dell’Occidente? Verso il mondo di domani, a cura di Antonio Cantaro, traduzione di Clara Mitola, Roma, Ediesse Edizioni.
 CARAGIALE Mateiu Ion, I principi della Corte-Antica, traduzione di Mauro Barindi, Milano, Rediviva Edizioni.
 CIORAN Emil, Al di là della filosofia. Conversazioni su Benjamin Fondane, a cura di Antonio Di Gennaro, postfazione di Giovanni   Rotiroti, traduzione di Irma Carannante, Milano-Udine, Edizioni Mimesis.
 CIORAN Emil, Il nulla. Lettere a Marin Mincu (1987-1989),  a cura e traduzione di Giovanni Rotiroti, postfazione di   Mircea Ţuglea,   appendice di Antonio Di Gennaro, Milano-Udine, Mimesis Edizioni.
 CIORAN Emil, L'agonia dell'Occidente. Lettere a  Wolfgang Kraus (1971-1990), a cura di Massimo  Carloni, Milano, Edizioni Bietti.
 CIORAN Emil, L’intellettuale senza patria,  a cura di Antonio Di Gennaro, Sesto S. Giovanni (MI),  Mimesis Edizioni.
 CIORAN Emil, Sulla Francia [Despre Franţa, 1941], a cura di Giovanni Rotiroti, Roma, Voland Edizioni.
 CIORAN Emil, Vivere contro l'evidenza (Intervista con Christian Bussy), a cura di Antonio Di Gennaro, trad. di Massimo Carloni, Napoli, La Scuola di Pitagora.
 FONDANE FUNDOIANU Benjamin, Vedute, a  cura di Giovanni Rotiroti e Irma Carannante, traduzione e note di Irma  Carannante, Novi Ligure, Joker Edizioni.
 GHIŢESCU  Micaela, Tra oblio e memoria,  traduzione di Ingrid Beatrice Coman, Milano, Rediviva Edizioni.
 NEDELCOVICI Bujor, La mattina di un miracolo, traduzione di Ingrid Beatrice Coman, Milano, Rediviva Edizioni.
 PALER Octavian, Abbiamo tempo per tutto, a cura e traduzione di Magda Arhip, postfazione di Giovanni Rotiroti, Novi Ligure, Joker Edizioni.
 PAUL-BĂDESCU Cezar, Le giovinezze di Daniel Abagiu, traduzione di Irina Țurcanu, Montegrotto Terme (Pd), Ciesse Edizioni.
 STOENESCU Lăcrămioara, Bambini  – nemici del popolo, traduzione di Mauro  Barindi, Zermeghedo (Vi), Saecula Edizioni.
 SUCEAVĂ Bogdan, Miruna, una storia, traduzione di Roberto Merlo, Roma,
Atmosphere Libri.
 TĂNASE Stelian, Morte di un ballerino di tango, traduzione di Mauro Barindi, Roma, Atmosphere Libri.
 VASILE Geo, Poesia romena. Sogno suono segno. Saggi&Antoligia con testo a fronte, Piombino (Livorno), Edizioni Il Foglio Letterario.
 
 În România
 ANDREESCU Gabriel e BERINDEI Mihnea (a cura di), L’ultimo decennio comunista. Lettere inviate a Radio Europa Libera 1979-1985, traduzione  di Mara Chiriţescu, Paolo Bruzzi, Stefano Ferrari, Giovanni Avanzini, Bucarest, Pavesiana.
 BOIA Lucian, 
Le trappole della storia. L'elite intellettuale romena tra il 1930-1950, traduzione di Stefano Ferrari, Bucarest, Pavesiana.
 LASZLO  Alexandru, PECICAN Ovidiu, Per la selva oscura: Dante parlato,  traduzione italiana di Laszlo Alexandru, illustrazione di Alexandru Pecican,  con la presentazione di Patrizio Trequattrini, Bucureşti, Editura Vinea.
 TURCU Marcel, Turbea, volume bilingue di lirica, traduzione,  note e prefazione di Viorica Bălteanu,  Timișoara, Eubeea.
 
 
 2013 AA.VV., Antologia dell'aforisma romeno contemporaneo, a cura di Fabrizio Caramagna, trad. di Alina Breje, Torino, Genesi Editrice.BREBAN Nicolae, In assenza dei padroni, trad. di Maria Floarea Pop, Siena, Edizioni Cantagalli.
 CASSIAN Nina, C’è modo e modo di sparire – Poesie 1945-2007, a cura di Ottavio Fatica, trad. di Anita N. Bernacchia e Ottavio Fatica, Milano, Adelphi.
 CIORAN Emil, Lettere al culmine della disperazione (1930-1934), a cura di Giovanni Rotiroti, trad. di Marisa Salzillo, postfazione di Antonio Di Gennaro, Sesto S. Giovanni (MI), Mimesis Edizioni.
 ELIADE Mircea, Erotismo mistico indiano, trad. dal francese di Alessandro Benelli, Roma, Castelvecchi Editore.
 ELIADE Mircea, Salazar e la  rivoluzione in Portogallo, a cura di Horia Corneliu Cicortaş, Milano, Edizioni Bietti.
 MANOLESCU Florin, Il gatto e l'astronomo, racconti, trad. di Angela Tarantino, Faenza, Mobydick Editore.
 NICULESCU BRAN Tatiana, Confessioni a Tanacu, trad. di Anita N. Bernacchia, Matelica (MC), Hacca Edizioni.
 PLOSCARU Ioan, Catene e terrore. Un vescovo clandestino greco-cattolico nella  persecuzione comunista in Romania, trad. it. di Giuseppe  Munarini, a cura di Marco Dalla Torre, prefazione di Viirgil Bercea, Bologna, Edizioni  Dehoniane.
 RUŞTI Doina, Lisoanca a 11 anni, trad. di Beatrice Ingrid Coman, Milano, Rediviva Edizioni.
 ȚUCULESCU Radu, Stalin, con la zappa in spalla, trad. di Danilo De Salazar, Roma, Aracne Editrice.
 ŢURLEA Stelian, In assenza del padre, trad. di Ingrid Beatrice Coman, Milano, Rediviva Edizioni.
 
 În România
 ANGHELESCU Gheorghe F. (a cura di), Padre Dumitru Stăniloae, un valoroso discepolo della Patristica Classica (Bio-Bibliografia), traduzione di Nicoleta Presură Călina,  București, Editura Enciclopedică.
 CERANU Nina, Pulberea de sub  piciorul tău/ La polvere sotto il piede tuo, traduzione di Viorica Bălteanu, Timișoara, Ed. Eubeea.
 DJUVARA Neagu, Razboiul de şaptezeci şi şapte de ani (1914-1991) şi premisele hegemoniei   americane/La guerra dei Settantasette anni (1914-1991) e le premesse   dell'egemonia americana, traduzione di Alexandru Macadan, Bucarest, Ed. Pavesiana.
 MARIN Mariana, Zestrea de aur/La dote  d'oro, traduzione di Clara Mitola,  Bucarest, Ed. Pavesiana.
 STĂNESCU Amelia, I meccanismi dell'essere, traduzione di Lucia Tarase, Constanța, Ex Ponto.
 VINAU Rodi, Fructe  Amare/ Frutti amari, edizione bilingue romeno-italiana, prefazione e a cura  di Alina Breje, illustrazioni di Iurie Braşoveanu,  Ed. Singur.
 
 2012 AA.VV., Atroce  seninătate. Atroce serenità. Da Miorizza a  Cristian Popescu, Florilegio di poesia romena, traduzione di Geo Vasile, Catania, Edizioni Akkuaria.AA.VV., Rezistenţe  arse. Resistenze bruciate. Da Angela Marinescu a Linda Maria Baros, Florilegio di poesia romena, traduzione di Geo Vasile, Catania,  Edizioni Akkuaria.
 ADAMEȘTEANU  Gabriela, Una  mattinata persa, traduzione di Roberto Merlo e Cristiana Francone, Roma,  Atmosphere Libri.
 ADAMEȘTEANU  Gabriela, Verrà il giorno, traduzione di Celestina  Fanella, Roma, Cavallo di Ferro.
 AGOPIAN Stefan, Almanacco  degli accidenti, traduzione di Paola Polito, Pisa,  Felici Editore.
 BLANDIANA Ana, Il mondo sillaba per sillaba, traduzione  di Mauro Barindi, postfazione di Lorenzo Renzi, Zermeghedo (Vi), Saecula  Edizioni.
 BLECHER Max, Accadimenti  nell’irrealtà immediata, traduzione di Bruno Mazzoni, Rovereto (TN), Keller  Editore.
 CANTEMIR Dimitrie, L'immagine irrafigurabile della Scienza Sacro-Santa, traduzione dal latino di di Igor Agostini, introduzione e note di Vlad Alexandrescu, edizione critica del testo latino di Dan Slușanschi e Liviu Stroia, Firenze,  Le Monnier Università-Mondadori Education.
 CARTIANU Grigore  Cristian, La fine dei Ceaușescu, traduzione di  Luca Bistolfi, Roma, Aliberti Editore.
 CĂRTĂRESCU Mircea, Nostalgia (edizione integrale), traduzione di Bruno Mazzoni, Roma,  Voland.
 CESEREANU Ruxandra, Coma, poesie, traduzione di Giovanni Magliocco, Roma, Aracne Editrice.
 DANILOV Nichita, La finestra del tramonto - Antologia 1980-2011 (poesie), traduzione e studio introduttivo di Danilo De Salazar, Roma, Aracne Editrice.
 DUMITRIU Petru, Il  sorriso sardo, traduzione di Giulio Concu, postfazione di Marinella Lorinczi, Nuoro (NU), Il Maestrale  Edizioni.
 ELIADE Mircea, Gaudeamus,  traduzione di Celestina Fanella, postfazione di Roberto Scagno, Milano,  Jaca Book.
 ERNU Vasile, Gli ultimi eretici dell'Impero, traduzione di Anita N. Bernacchia, Matelica (MC), Hacca Edizioni.
 ILIS Florina, Cinque  nuvole colorate nel cielo d’oriente, traduzione di Mauro Barindi, Roma,  Atmosphere Libri.
 LAZĂR Liliana, Terra di uomini liberi, traduzione dal francese di Silvia Fornasiero, Milano, Marco Tropea Editore.
 LUCA Ghérasim, La Fine del mondo. Poesie 1942-1991 (a cura di Alfredo Riponi, traduzione dal francese di A. Riponi, Rita R.  Florit, Giacomo Cerrai), Novi Ligure, Edizioni Joker.
 LUNGU Dan, Sono una vecchia  comunista (II edizione), traduzione di Ileana M. Pop, Cagliari, Aìsara  Edizioni.
 MANEA  Norman, Al di là della montagna. Paul Celan  e Benjamin Fondane: dialoghi postumi, traduzione e a cura di Marco Cugno, Milano,  Il Saggiatore.
 MANEA Norman, STEIN Hammes, Conversazioni  in esilio, traduzione dal tedesco e a cura di Agnese Grieco, Milano, Il Saggiatore.
 MÜLLER Herta, Essere o non essere Ion, traduzione di Bruno Mazzoni, Massa,  Transeuropa Edizioni.
 MÜLLER Herta, Il fiore rosso e il bastone, traduzione dal tedesco di Fabrizio Cambi, Rovereto (TN), Keller.
 RUȘTI  Doina, L’omino rosso, traduzione di  Roberto Merlo, Firenze, Nikita Editore.
 SANDU Ana  Maria, Uccidimi!, traduzione di Ileana M. Pop, Cagliari, Aìsara  Edizioni.
 TZARA Tristan, Avant  Dada. Poesia, traduzione di Irma Carannante,  a cura di Giovanni Rotiroti, Firenze,  Barbès Editore.
 ŢEPENEAG  Dumitru, La belle Roumaine, traduzione di Ileana M. Pop, Cagliari, Aìsara Edizioni.
 ŢUŢUIANU Floarea, Non  voglio invecchiare nel sonno, traduzione  di Angela Tarantino, Faenza (RA), Mobydick Edizioni.
 VIŞNIEC Matei, 'La storia del comunismo  raccontata ai malati di mente' e altri testi teatrali, con un saggio  introduttivo e a cura di Emilia David, Spoleto (PG), Editoria&Spettacolo Edizioni.
 VIŞNIEC Matei, Occidental Express, traduzione  dal francese e a cura di Gianpiero Borgia in collaborazione con il cast, saggio  introduttivo di Gerardo Guccini, Corazzano (PI), Titivillus Edizioni.
 
 În România
 *** Bucureşti, text de Corina Firuţă, fotografii de Viorel Simionescu, Cori Simona  Ion, Dragoş George Ion, Steliana Preda, ed. de Corina Firuţă, Cori Simona Ion,  trad. în lb. spaniolă şi italiană de Magda Nicolae, trad. în lb. portugheză de  Iuliana Băran trad.în  lb. greacă de Zenaida  Luca, Ediția a 9-a, revizuită, Bucureşti, Editura Alcor Edimpex.
 CHITUL Grigore, CIUPAV Livia, DALE Magdalena, ... , Vioara  de lut / Violino di argilla: hyakuin, coord. de Cristina Rusu, studiu  introd. de Marius Chelaru, versiunea italiană de Valeriu D. G. Barbu, Iaşi,  Editura Sympoesium.
 DJUVARA Neagu, 
          Tra oriente e occidente. Gli Stati romeni agli inizi inizi dell'epoca moderna, traduzione di Clara Mitola e Stefano Ferrari, Bucarest, Ed. Pavesiana.
 DJUVARA Neagu, 
          Una breve storia dei romeni raccontata ai   giovani, traduzione di Serafina Pastore.
 EMINESCU Mihai, Sonetti e poesie varie / Sonete şi alte poezii, edizione bilingue, traduzione  di Geo Vasile, Bucarest, Ed. Pavesiana.
 MOLOMAN  Bogdan, Dicţionar de dreptul familiei cu termenii şi expresiile juridice  traduse în franceză, italiană şi spaniolă, Bucureşti, Editura Universul  Juridic.
 MUNTEANU Adrian, Parole sussurrate dall'istante,  traduzione di Eugen D. Popin, Braşov, Ed. Arania.
 NICODIM-ROMAR Dumitru, Rubâiyat, edizione  romeno-italiana a cura di Geo Vasile, Bucureşti, Editura Curtea Veche.
 
 
 2011 AA.VV., Compagne  di viaggio. Racconti di donne ai tempi del comunismo, a cura di Radu Pavel Gheo e Dan Lungu, traduzioni di Mauro Barindi, Anita N. Bernacchia e Maria Luisa  Lombardo; prefazione di Monica Joiţa, Roma,  Sandro Teti Editore: Adriana Babeţi, Sarsanela.  L’odissea delle sporte, trad. di Mauro Barindi (pp.21-39); Anamaria  Beligan, La vestaglia di Veronica,  trad. di Anita N. Bernacchia (pp.41-50); Carmen Bendovski, Il lungo cammino del comunismo verso la fine (diario confuso  post-factum), trad. di Maria Luisa Lombardo (pp.51-55); Rodica Binder, Proprio così, trad. di Anita N.  Bernacchia (pp.57-64); Adriana Bittel, Servus,  Regina!, trad. di Anita N. Bernacchia (pp.65-74); Mariana Codruţ, Fu allora che imparai a fare sacrifici.  Gertrud B. dialoga con Mariana Codruţ, trad. di Mauro Barindi (pp.75-88);  Sandra Cordoș, All’ombra del radioso futuro, trad. di Anita N. Bernacchia (pp.89-959; Nora Iuga, Lettera a un amico, trad. di Mauro  Barindi (pp.97-103); Cerasela Nistor, Il  cielo nero rosa…, trad. di Mauro Barindi (pp.105-119); Ioana  Ocneanu-Thierry, Quanto a me, io non ho  sofferto!, trad. di Maria Luisa Lombardo (pp.121-129); Simona Popescu, Horror! Cool!, trad. di Mauro Barindi  (pp.131-148); Iulia Popovici, X e Y,  trad. di Maria Luisa Lombardo (pp.149-155); Alina Radu, Un giorno della vita di Alina Viktorovna,  trad. di Maria Luisa Lombardo (pp.157-166); Doina Ruști, I miei ginecologi,  trad. di Anita N. Bernacchia (pp.167-172); Simona Sora, Le biblioteche dei miei ospedali, trad. di Maria Luisa Lombardo  (pp.173-182); Mihaela Ursa, Storia di una  ragazza, trad. di Mauro Barindi (pp.183-193); Otilia Vieru-Baraboi, A-ha, trad. di Anita N. Bernacchia  (pp.195-207).BUTULESCU Valeriu, Oasi di sabbia. Aforismi,  traduzione di  Alina Breje, Torino, Genesi Editrice.
 CARAGIALE Ion Luca, Stupidaggini, traduzione di Giuseppe  Petronio e Lilio Cialdea, postfazione di Patrizia Di Meglio, Ischia,  Imagaenaria Edizioni.
 CIORAN Emil, Taccuino di Talamanca,  a cura di Verena von der Heyden-Rynsch, trad. dal francese di Cristina Fantechi,   Milano, Adelphi.
 CHIVU Adrian, Album da  disegno, traduzione di Ileana M. Pop, Cagliari, Aìsara Edizioni.
 IUGA Nora, La sessantenne e il giovane,  traduzione di Ileana M. Pop, Cagliari, Nikita Editore.
 LĂZĂRESCU Florin, Il nostro  inviato speciale,traduzione di Ileana M. Pop, Pisa, Nikita Editore.
 LUCA Gherasim, L’inventore dell’amore, traduzione di  Giovanni Rotiroti, Firenze, Barbès Editore.
 MANEA Norman, Il rifugio magico, traduzione di Marco  Cugno, Milano, Il Saggiatore.
 MÜLLER Herta, Il re  s’inchina e uccide, traduzione dal tedesco di Fabrizio Cambi, Rovereto  (TN), Keller.
 MÜLLER Herta, Oggi avrei  preferito non incontrarmi, traduzione dal tedesco di Margherita Carbonaro, Milano,  Feltrinelli.
 MÜLLER Herta, Le vie sottili,  traduzione dal tedesco di Margherita Carbonaro, Roma, Gruppo Editoriale  L’Espresso.
 NICA Pavel, Chernobyl, la tragedia del XX secolo, traduzione  di Olga Irimciuc, Viterbo, Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri.
 ȘTEFĂNESCU Cecilia, Relazioni  morbose, traduzione di Anita N. Bernacchia e Maria Luisa Lombardo, Firenze, Nikita Editore.
 TEODOROVICI Lucian Dan, La  casta dei suicidi, traduzione di Ileana M. Pop, Cagliari, Aìsara Edizioni.
 TEODOROVICI Lucian Dan, Un  altro giro, sciamano, traduzione  di Ileana M. Pop, Cagliari, Aìsara Edizioni.
 VOSGANIAN Varujan, Il  libro dei sussurri, traduzione di Anita N. Bernacchia, Rovereto (TN),  Keller Editore.
 VIȘNIEC Matei, Riccardo 3. non s’ha da fare, o Scene della vita di Mejerchol’d, trad. dal francese di Pascale  Aiguier, Davide Piludu e Giuseppa Salidu, Palermo, Theatrum Mundi Edizioni.
 
 În România
 GOGA  Mircea, Poeme / Poesie, trad. în italiană de Cristina Franco şi Gianni  Franco, Cluj-Napoca, Editura Casa Cărţii de Ştiinţă.
 
 
 2010 ADAMEȘTEANU Gabriela, L’incontro, traduzione di Roberto Merlo, Roma, Nottetempo.CULIANU Ioan Petru, Il rotolo diafano e gli ultimi racconti, traduzione di Matteo De Chiara, a cura di Roberta Moretti, Roma, Elliot Editore.
 DUMITRU C. George, Opulenza, traduzione di Ileana M. Pop, nell’antologia AA.VV., Pensi che ci saremmo potuti conoscere in un bar?, Racconti dall’Europa dell’est, a cura di Tiziana  Cavasino e Herta Elena Rudolph,  Roma, Caravan  Edizioni.
 DUMITRU George Luca, 
      Un amore di plastica, traduzione di Ileana M. Pop, nell’antologia AA.VV., Pensi che ci saremmo potuti conoscere in un bar?, Racconti dall’Europa dell’est, a cura di Tiziana  Cavasino e Herta Elena Rudolph,  Roma, Caravan  Edizioni.
 ERNU Vasile, Nato in  URSS, traduzione di Anita N. Bernacchia, Matelica  (MC), Hacca.
 FLAMÂND C. Dinu, La luce delle pietre  (Antologia1998-2009), traduzione di Giovanni Magliocco, Bari, Palomar.
 FLORIAN Filip, Dita mignole, traduzione  di Maria Luisa Lombardo, Roma, Fazi Editore.
 GOMA Paul, Nel  sonno non siamo profughi, traduzione  di Davide Zaffi, Rovereto (TN), Keller  Editore.
 ILIS Florina, La crociata dei bambini, traduzione di  Mauro Barindi, Milano, Isbn Edizioni.
 LUNGU Dan, Il paradiso  delle galline. Falso romanzo di voci e misteri, traduzione di Anita N.  Bernacchia, San Cesario di Lecce,  Manni Editori.
 MARCU  Elena, Ci vuole un  fiore…,  traduzione  di Raluca Lazarovici, in AA.VV., Pensi che ci saremmo potuti conoscere in un bar?, Racconti dall’Europa dell’est, a cura di  Tiziana Cavasino e Herta Elena Rudolph, Roma, Caravan Edizioni.
 MÜLLER Herta, L’altalena  del respiro, traduzione dal tedesco di Margherita Carbonaro, Milano,  Feltrinelli.
 MÜLLER Herta, In trappola,  traduzione di Federica Venier, Palermo, Sellerio.
 MÜLLER Herta, Cristina e  il suo doppio, ovvero Ciò che (non) risulta nei fascicoli della Securitate,  traduzione di Mario Rubino, Palermo, Sellerio.
 PALER Octavian, Aforismi e poesie, traduzione di Alina  Breje, Terni, Edizioni Thyrus.
 POPESCU Răzvan, Fundesac, traduzione di Marco Cugno, Acireale-Roma,  Bonanno Editore.
 RUȘTI Doina, Zogru, traduzione di Roberto Merlo, Acireale-Roma,  Bonanno Editore.
 VIERU Grigore, Orfeo  rinasce all’amore, traduzione di  Olga Irimciuc, Perugia, Graphe.it  Edizioni.
 
 În România
 BARBU IOAN, Italia:  terra di casa mia, trad. în lb. italiană de Jenica  Rachinoiu Cesca, Râmnicu Vâlcea, Conphys.
 BOJONCĂ Iurie, Din puşcăriile paradisului/ Dalle prigioni del paradiso, traduzione di Viorica Bălteanu, Timişoara, Artpress.
 MARGA  Andrei, Riflessioni italiane, trad.  Monica Fekete, Cluj Napoca, Grinta.
 
 
 2009 BACONSKY E. Anatol, La chiesa nera, traduzione di Cristiana Francone, Milano, Edizioni  Anfora.CĂRTĂRESCU Mircea, Perché amiamo le donne, traduzione di  Bruno Mazzoni, Roma, Voland.
 CASSIAN Nina, Il  sangue; La tentazione; Cedere il posto agli anziani e agli ammalati; Mi tagliano in due; Il mio dialogo con la dittatura; Gli storpi, poesie scelte in Vittorio  Sermonti, Il vizio di leggere, traduzione di Anita N. Bernacchia, Milano, Rizzoli.
 CIMPOEȘU Petru, Il santo nell’ascensore, traduzione di  Livia Claudia Bâzu, Roma, Castelvecchi Editore.
 COROBCA Liliana, Un anno  all’inferno, traduzione di Ileana M. Pop, Cagliari, Zonza Editori.
 ELIADE Mircea, Diario portoghese, edizione italiana a  cura di Roberto Scagno, traduzione di Cristina Fantechi, Milano, Jaca Book.
 GHYKA COSTIESCU Matila, Il numero d'oro - riti e ritmi pitagorici  nell'evoluzione della civiltà occidentale, preceduto da una lettera di Paul Valéry , traduzione  dal francese e cura di Sebastiano Fusco, Roma, edizioni Arkeios-Edizioni  Mediterranee.
 LUNGU Dan, Sono  una vecchia comunista!, traduzione  di Ileana M. Pop, Cagliari, Zonza Editori.
 MANEA Norman, La busta  nera (nuova edizione), traduzione di Marco  Cugno, Milano, il Saggiatore.
 MANEA Norman, BELLOW Saul, Prima  di andarsene. Una conversazione Words & Images con Norman Manea, traduzione  di A. Arduini, Milano, il Saggiatore.
 MÜLLER Herta, In  viaggio su una gamba sola, traduzione dal tedesco di Lidia Castellani, Venezia,  Marsilio.
 MÜLLER Herta, Herta Müller, un  incontro italiano - Intervista di Gabriella Lepre, Roma, Avagliano.
 MÜLLER Herta, Lo sguardo  estraneo, traduzione di Mario Rubino, con una nota di Adriano Sofri, Palermo,  Sellerio.
 VINTILĂ Horia, Il cavaliere della rassegnazione, traduzione dal francese di Orsola  Nemi, introduzione di Franco Cardini, Rimini, Il Cerchio Edizioni.
 VIȘNIEC  Matei, Drammi  di resistenza attuale: I Cavalli alla finestra e La Donna come campo di battaglia, con un saggio introduttivo di Gianpiero  Guccini e una nota sulla traduzione (dal francese) di Pascale Aiguier, Davide  Piludu e Giuseppe Salidu, Corazzano (PI), Titivillus Edizioni.
 
 În România
 FOCȘA Daniel, VOICULESCU  Dana, Romania / texte, trad. în lb.  italiană de Andrei Tănase, graf.: Adrian Sorin Georgescu, foto: Ovidiu Morar,  Dan Ioan Dinescu, Mircea Savu, Ştefan Petrescu, Ed. a 2-a, rev., Bucureşti, Noi  Media Print.
 PETĂRLECEAN Alexandru, MOLDOVAN Ion, Blaj:  segni di fede, storia e di cultura romena, versione italiana di Cristina Benedic,  Blaj, Buna Vestire.
 
 
 2008 AA.VV., La poesia romena del Novecento (ristampa riveduta  dell’edizione del 1996), Studio introduttivo, antologia, traduzione e note di  Marco Cugno, Alessandria, Edizioni dell’Orso. ANDRU Vasile, Uccelli  del cielo, traduzione di Mauro Barindi, Nardò (LE), Edizioni Controluce.
 BACOVIA George, Piombo. Versi – Plumb. Versuri, traduzione,  saggio critico e bio-bibliografia di Geo Vasile, Roma, Fermenti Editrice.
 BLANDIANA Ana, Progetti  per il passato e altri racconti, traduzione di Marco Cugno, Milano, Anfora Edizioni.
 CĂRBUNARIU Gianina, Kebab in: Tre metri sotto, a cura di  Roberta Arcelloni, traduzione e note di Roberto Merlo, Roma, Editoria &  Spettacolo.
 CRĂSNARU Daniela, Austerloo  e altre battaglie. Antologia di poesia, trad. de Oana Boșca-Mălin și Bruno  Mazzoni, Roma, Ed. Pagine.
 ELIADE Mircea, Fragmentarium, edizione italiana a cura  di Roberto Scagno, traduzione di Cristina Fantechi, Milano, Jaca Book.
 EMINESCU Mihai, Iperiore. Poesie scelte, traduzione, commenti critici e  biobibliografia di Geo Vasile, postfazione di  Fulvio Del Fabbro, Roma, Fermenti Editrice.
 MANEA Norman, Felicità  obbligatoria, traduzione di Marco Cugno e Luisa Valmarin, Milano,  Il Saggiatore.
 MÜLLER Herta, Il paese delle prugne verdi, traduzione  di Alessandra Henke, Rovereto (TN), Keller.
 OIŞTEANU Andrei, Il diluvio, il drago e il labirinto. Studi di  magia e mitologia europea comparata, a  cura di Dan O. Cepraga e Maria Bulei, Verona, Edizioni Fiorini.
 VINTILĂ Horia, Dio è nato in esilio:  diario di Ovidio a Tomi, traduzione dal  francese di Orsola Nemi, Milano, Betelgeuse.
 
 În România
 ANDREESCU Florin, Bucovina: guida turistica, foto de Andreescu Florin, text de Mihai Camilar, trad. în lb. italiană de  Tătărescu Cornelia, București, Ad Libri.
 NAUM Gellu, Gramatica labirintului/La gramatica  del labirinto, trad. în lb. Italiană de Geo Vasile, Constanta, Ex Ponto.
 
 
 2007 AGÂRBICEANU  Ion, L’Indovino e altri racconti, a  cura di Adriana Senatore, Bari, Cacucci Editore.CĂRTĂRESCU Mircea, Abbacinante: l’ala sinistra, traduzione  di Bruno Mazzoni, Roma, Voland.
 CONSTANTE Lena, L’evasione silenziosa: tremila giorni, sola,  nelle prigioni rumene, traduzione e note di Angela Tarantino, postfazione  di Ioana Bot e Angela Tarantino, Roma, Nutrimenti.
 DABIJA Nicolae, HADARCA Ion, La musa nuova, trad. di Amedeo Carrocci, Socogen Edizioni.
 ELIADE Mircea, Oceanografia,  edizione italiana a cura di Roberto Scagno, traduzione di Cristina Fantechi, Milano,  Jaca Book.
 GOMA Paul, L’arte  della fuga. Una fanciullezza in Transilvania, traduzione di Marco Cugno, Roma,  Voland.
 MANEA Norman, Il  ritorno dell’huligano. Una vita (II edizione), traduzione di  Marco Cugno, Milano, Il Saggiatore.
 NOICA Constantin, Trattato di ontologia,  a cura di Solange Daini, Pisa, Edizioni ETS.
 NOICA Constantin, Saggio sulla filosofia tradizionale, a cura di Solange Daini, Pisa, Edizioni ETS.
 
 În România
 DE SABATA Coleta, La cronaca della famiglia De Niro, traduzione di Viorica Bălteanu, Timişoara, Excelsior Art.
 
 În  Republica Moldova
 BULAT Eugenia, Venezia ti fu data. Diario di una latitante  dell’Est / Veneția ca un dat. Jurnalul unui evadat din Est, edizione  bilingue, traduzione italiana di Gabriella Molcsan, prefazione di Adrian Dinu  Rachieru, Chișinău, Editura  Cartier.
 
 
 2006 IONESCO Eugène, La cantatrice calva - Le poesie  giovanili, trad. di Davide  Astori, con un contributo di Mihai Șora, Parma,  Monte Università Parma.ISTRATI Panait, Mediterraneo (al calar del sole), traduzione di Pamela Serafino, Lecce, Argo Editrice.
 MANEA Norman, La  quinta impossibilità. Scrittura d’esilio, traduzione di Marco Cugno, Milano,  Il Saggiatore.
 NAUM Gellu, La quinta essenza, traduzione di Geo  Vasile, Treviso, Editing Editrice.
   2005 BIBESCO  Lucie Marthe (BIBESCU Martha), Nobiltà  dell’abito, a cura di Rosetta Signorini, Palermo, Sellerio.BRĂILOIU  Constantin, Consigli al  morto, cura e traduzione di Dan Octavian Cepraga, Viterbo, Nuovi  Equilibri-Stampa Alternativa.
 MANEA Norman, Ottobre,  ore otto (nuova edizione), traduzione di Marco Cugno, Milano, il Saggiatore.
 
 
 2004 Miti e leggende  di Dracula e della Transilvania (II edizione), traduzione  e a cura di Claudio Mutti, Newton Compton.ARGHEZI Tudor, Poesie,  traduzione di Salvatore Quasimodo, a cura di Marco Dotti, prefazione di Claudio  Lolli, Roma-Viterbo, Stampa Alternativa.
 BLANDIANA Ana, Un tempo gli alberi avevano occhi, traduzione  e a cura di Biancamaria Frabotta e Bruno Mazzoni, Roma, Donzelli Editore.
 CREANGĂ Ion, Il borsellino con due soldi, racconto  bilingue romeno-italiano, adattato e illustrato da Eugen Stanciu, Torino,  L’Harmattan Italia.
 ISTRATI Panait, I cardi del Baragan, traduzione dal  francese di Gianni Schilardi, Lecce, Argo Editore.
 MANEA Norman, Clown.  Il dittatore e l’artista (nuova edizione), traduzione di  Marco Cugno, Milano, Il Saggiatore.
 MANEA Norman, Il  ritorno dell’huligano. Una vita (I edizione), traduzione di Marco Cugno,  Milano,  Il Saggiatore.
 
 În România
 FIRUȚĂ CORINA, București,  text: Corina Firuță, versiunea   engleză: Augusta Caterina Grundbock, versiunea  spaniolă: Diana   Teodorescu, versiunea italiană: Răzvan Staicu, foto.: Steliana  Preda   Viorel Simionescu, Ed. a 5-a, București, Alcor Edimpex.
 FIRUȚA Corina, România, trad. în 1b. spaniolă  de Dana   Teodorescu, trad. în Ib. italiană de Răzvan Staicu, trad. în lb.    engleză de Augusta Caterina Grundbock, trad. în lb. germană de Hans   Liebhardt,  București, Aleor Edimpex.
 SPĂTARU Liliana, Existența  cere drum: poeme / L’esistenza chiede la strada: poemi, versiunea în lb. italiană de Elena Voinea, lași,  Junimea.
 
 
 2003 CĂRTARESCU Mircea, Nostalgia, traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Voland.CĂRTARESCU Mircea, Quando hai  bisogno d’amore. CD doppio, traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Edizioni  Pagine.VIERU Ioan, La  luce nella stanza dell’ospite, a cura di Angela Tarantino, traduzioni di  Giulia Cerrone, Laura Guarnieri  e Ariana  Spătar, Firenze, Pagliai Polistampa.
 DEACONESCU Ion, L'estasi del nulla, trad. di Elena Pîrvu  e Ştefan Damian, Ragusa, Edizioni di Libroitaliano.
 
 În România
 EMINESCU Mihai, Venere și Madonnă, (Ed. bilingvă  româno-italiană), trad. de Geo Vasile, București, Viața Medicală Românească.
 PURDESCU Cristiana-Maria, Respir amurgul / Respiro il crepuscolo,  trad. în lb. italiană de Adriana Lăzărescu și George Lăzărescu, București,  Editura Fundației Culturale Libra.
 
 
 2002 Storie e  leggende della Transilvania (II edizione), traduzione  e a cura di Claudio Mutti, Milano, Mondolibri.CĂRTĂRESCU Mircea, Ghetto in: AA.VV., Dizionario della libertà,  a cura di Alba Donati e Paolo F. Iacuzzi, con un saggio di Paolo Luzi, traduzione  di Bruno Mazzoni, Firenze, Passigli Editori.
 
 
 2001 BLANDIANA Ana, poesie scelte in: Poeti della Malinconia, traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Donzelli.CIORAN E.M., Quaderni  1957-1972, traduzione dal francese di Tea Turolla, Milano, Adelphi.
 ELIADE Mircea, Il mito dell’alchimia seguito da L’alchimia asiatica, postfazione e  traduzione dal francese di Guido Brivio, Torino, Bollati Boringhieri.
 MAZILESCU Virgil, poesie scelte in: Poesia europea contemporanea. Antologia di scritture (a cura di  Agostino Contò e Flavio Ermini), traduzione di Marco Cugno, Verona, Anterem Edizioni.
 
 
 2000 BLANDIANA Ana, poesie scelte in: «Il gallo silvestre» n. 13,  traduzione di Biancamaria Frabotta e Bruno Mazzoni, Siena.CĂRTĂRESCU Mircea, Travesti,  traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Voland.
 CIORAN M.E., Il  funesto demiurgo, traduzione dal francese, Milano, Adelphi.
 CIORAN M.E., L’isola di  Euthanasius. Scritti letterari, traduzione di Cristina Fantechi, Torino,  Bollati Boringhieri.
 EMINESCU Mihai, La mia  ombra e altri racconti (contiene i racconti La mia ombra,  Angela, Cesara, Gli Avatāra del faraone Tlà, Iconostasi e fragmentarium, Il  povero Dioniso, Racconto indiano, Făt Frumos nato da una lacrima e il romanzo Genio desolato nella traduzione di  Silvia Mattesini e Monica Farnetti pubblicata da Lubrina nel 1989), a cura di Marin Mincu, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli  (BUR).
 VINTILĂ Horia, La  settima lettera, traduzione dal francese di Orsola Nemi, prefazione di  Dario Del Corno, Milano, Rizzoli BUR.
 
 
 1999 AA.VV., Saggi di  traduzione di poesie di Alexandru  Muşina, Ion Stratan, Mircea Cărtărescu, Cristian Popescu in: Poesia ’98. Annuario (a cura di Giorgio  Manacorda), traduzione e a cura di Bruno Mazzoni e Rodica Zafiu, Roma, Castelvecchi  Editore. ELIADE Mircea, Il mito dell’eterno ritorno, traduzione  dal francese di Giovanni Cantoni, Roma, Borla.
 ELIADE Mircea. Trattato di storia delle religioni (nuova  edizione a cura di Pietro Angelini), Torino, Bollati Boringhieri.
 LOVINESCU Vasile, Rex  absconditus, con una nota editoriale di Claudio Mutti, Torino, Nino Aragno  Editore.
 MANEA Noman, La busta  nera, traduzione di Marco Cugno, Milano, Baldini & Castoldi.
 MANEA Noman, Clown.  Il dittatore e l’artista (nuova edizione accresciuta),  traduzione  di Marco Cugno, Milano, Il Saggiatore.
 SORESCU Marin, Invito alla lettura di  Sorescu, 45 poesie commentate da Gheorghe Carageani, riprese e in parte  modificate dal volume Marin Sorescu 80  poezii/80 poesie, traduzione di Marco Cugno (v. Sorescu Marin, 1972), Napoli,  Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale – I.U.O.
 STĂNESCU Nichita, La guerra delle parole, traduzione di Furio del Fabbro e  Alessia Tondini, introduzione e cura di Furio Del Fabbro, Firenze, Le Lettere.
 URMUZ, Pagine bizzarre, traduzione di Giovanni  Rotiroti, Roma, Salerno Editrice.
 
 
 1998 BULEI Ion, Breve storia dei Romeni, traduzione di  Roberto Merlo, Alessandria, Edizioni dell’Orso.CIORAN E.M., Al culmine della disperazione, traduzione  di Furio del Fabbro e Cristina Fantechi, Milano, Adelphi.
 ELIADE Mircea, Sull’erotica mistica indiana e altri scritti,  postfazione e traduzione dal francese di Guido Brivio, Torino, Bollati  Boringhieri.
 IONESCU Nae, Il fenomeno legionario, trad. di Claudio Mutti, Parma, Edizioni All’insegna  del Veltro.
 ISTRATI Panait, Il bruto, traduzione dal francese e  postfazione di Goffredo Fofi, Roma, E/O Edizioni.
 MANEA Norman, Ottobre,  ore otto (nuova edizione accresciuta; 15 racconti: rispetto alla prima  edizione vengono aggiunti Potevamo essere in quattro, Il  segnale orario, La fiaba del porco, Il maestro, L’estate; e vengono  tolti Premesse per Maria, Iniziazione, Due letti),  traduzione  di Marco Cugno, Milano, Il Saggiatore.
 STĂNESCU Nichita, poesie scelte in: Poesia dell’esilio, a cura di Maria Jatosti, traduzione di Marco  Cugno, Roma, Arlem Editrice.
 TĂNASE Virgil, Un ballo per un diamante magico, traduzione  dal francese di Gilda Piersanti, Milano, A. Mondadori Editore (serie “Giallo  Junior”).
 
 
 1997 AA.VV., Poesie di  Gellu Naum, Ştefan Aug.  Doinaş, Marin Sorescu, Dan Laurenţiu, Constantin Abăluţă, Cezar Baltag, Ileana  Mălăncioiu, Ana Blandiana, Angela Marinescu, Nicolae Prelipceanu, Mircea  Dinescu, Traian T. Coşovei, Alexandru Muşina, Magda Cârneci, Marta Petreu, Ion  Mureşan, Mariana Marin, Bogdan Ghiu, Cristian Popescu, Ioana Es. Pop, Iustin  Panţa, Andrei Bodiu, Horia Gârbea, sezione Percorsi  letterari europei, coord. da Beatrice Töttössy in «Si scrive.Rivista di letteratura», numero unico,  traduzione di Marco Cugno, con studi di Alexandru Niculescu (Il linguaggio lirico dei poeti romeni di  oggi) e di Marco Cugno (La poesia  degli anni della transizione: la Romania postcomunista, Cremona.AA.VV., Storie e  leggende della Transilvania, traduzione e a cura di Claudio Mutti, Milano,  Mondadori.
 ELIADE Mircea, Breve storia della Romania e dei  romeni, prefazione di Enrico Montanari,  Roma, Settimo Sigillo.
 ELIADE Mircea, La biblioteca  del maharaja e Soliloqui, traduzione  di Cristina Fantechi, Torino, Bollati Boringhieri.
 ELIADE Mircea, La colonna  infinita, traduzione di Roberto Carminati, Milano, Arti grafiche Zacchetti  (fa parte della rivista d’arte «Solchi», a. 1, n. 2/dic. 1997).
 ELIADE Mircea, Spezzare il tetto  della casa. La creatività e i suoi simboli, traduzione dal francese e  introduzione di Roberto Scagno, Milano, Jaca Book.
 ELIADE Mircea, Il vecchio e il  funzionario, traduzione di Simonetta Falcioni, revisione di Marco Cugno, Milano,  Jaca Book (ristampa, v. Eliade Mircea 1979).
 ŢUŢUIANU Florea, Libresse  oblige, poesie, traduzione di Angela Tarantino, Bucarest.
 
 
 1996 AA.VV., La poesia  romena del Novecento (antologia di 49 autori: G. Bacovia, Ion Minulescu, Tudor Arghezi, Vasile  Voiculescu, Nichifor Crainic, Adrian Maniu, Ion Pillat, Ion Vinea, Tristan  Tzara, Lucian Blaga, Ion Barbu, B. Fundoianu, Al. Philippide, Ilarie Voronca,  Radu Gyr, Dan Botta, Geo Bogza, Eugen Jebeleanu, Emil Botta, Horia Stamatu,  Maria Banuş, Magda Isanos, Ştefan Baciu, Gellu Naum, Virgil Teodorescu,  Dimitrie Stelaru, Constant Tonegaru, Geo Dumitrescu, Ion Caraion, Ştefan Aug.  Doinaş, A. E. Baconsky, Nichita Stănescu, Marin Sorescu, Dan Laurenţiu, Leonid  Dimov, Mircea Ivănescu, Emil Brumaru, Ileana Mălăncioiu, Ana Blandiana,  Gabriela Melinescu, Virgil Mazilescu, Nicolae Prelipceanu, Daniel Turcea, Mircea  Dinescu, Matei Vişniec, Florin Iaru, Mariana Marin, Marta Petreu, Mircea  Cărtărescu), traduzione e a cura di Marco Cugno, Alessandria, Edizioni  dell’Orso.AA.VV., Testi di Liviu Antonesei, Romulus Bucur, Mircea Cărtărescu, Traian T. Coşovei,  Nichita Danilov, Magdalena Ghica, Florin Iaru, Mariana Marin, Alexandru Muşina,  Marta Petreu, Petru Romoşan, Ion Stratan, Andrei Bodiu, Ioana Es. Pop, Simona  Popescu in Approdi. Antologia di poesia  mediterranea, a cura di Emanuele Bettini, traduzione di Marco Cugno, Settimo Milanese  (MI), Marzorati Editore.
 AA.VV., Selezione di poesie di autori della Repubblica di  Moldavia (Bessarabia): Eugen  Cioclea, Valeria Grosu, Arcadie Suceveanu, Vsevolod Ciornei, Leo Bordeianu, Teo  Chiriac, Vasile Gârneţ, Grigore Chiper, Nicolae Popa, Valeriu Matei, Constantin  Olteanu, Lorina Bălteanu, Irina Nechit, Ghenadie Nicu, Nicolae Lehau, Emilian  Gălaicu-Păun, Ghenadie Postolache, Aura Christi, Dumitru Crudu in «Si scrive.  Rivista di letteratura», numero unico, traduzione e a cura di Marco Cugno, Cremona.
 AA.VV., Miti e  leggende di Dracula e della Transilvania, traduzione e a cura di Claudio  Mutti, Roma, Newton Compton.
 BLAGA Lucian, Arte e  valore, saggio introduttivo di Dino Formaggio, traduzione di Eugenio Coseriu  e Mircea Popescu, revisione di Doina Condrea-Derer, Milano, Edizioni Unicopli.
 CIORAN E.M., Sommario  di decomposizione, traduzione dal francese di Tea Turolla e di Mario Andrea  Rigoni, Milano, Adelphi.
 ELIADE Mircea, Nozze  in cielo (II edizione), traduzione di Mariano Baffi, con una presentazione  di Roberto Mussapi, Milano, Jaca Book.
 ISANOS Magda, poesie scelte in: L’altro sguardo. Antologia delle poetesse del Novecento, a cura di  Guido Davico Bonino e Paola Mastrocola, traduzione di Marco Cugno, Milano,  Mondadori.
 ISTRATI  Panait, Kyra Kyralina (III edizione),  traduzione di Gino Lupi, revisione di Pino Fiori, prefazione di Goffredo Fofi,  Milano, Feltrinelli.
 
 
 1995 CIORAN E.M., La caduta del tempo, traduzione dal  francese di Tea Turolla, Milano, Adelphi.ELIADE Mircea, Diario d’India, traduzione di Furio del  Fabbro e Cristina Fantechi, Torino, Bollati Boringhieri.
 ELIADE Mircea, Le promesse dell’equinozio: Memorie 1.  1907-1937, a cura e traduzione di Roberto Scagno, Milano, Jaca Book.
 ELIADE Mircea, Le messi del solstizio: Memorie 2. 1937-1960,  a cura e traduzione di Roberto Scagno, Milano, Jaca Book.
 ISPIRESCU Petre, MITRU Alexandru, Fiabe e leggende romene, traduzione di Cristina Stanescu, introduzione di Tatiana Nicolescu, Pordenone,  Studio Tesi.
 LOVINESCU Vasile  (Geticus), La Colonna Traiana, nota  introduttiva di Mircea Remus Birtz e nota bio-bibliografica di Claudio Mutti, Parma,  Edizioni all’Insegna del Veltro.
 MANEA Norman, Clown.  Il dittatore e l’artista, Raccolta di saggi: La Romania in tre fasi (commentate), I clown: il dittatore e l’artista  (Postille a Fellini), Il rapporto del censore (con le note esplicative  dell’autore censurato), Felix Culpa, Storia di un’intervista, Esilio, traduzione  di Marco Cugno, Milano, Il Saggiatore.
 ȘAFRAN Alexandre, Lottando  nella bufera. Memorie (1939-1947), traduzione dal francese di Vanna  Lucattini Vogelmann, prefazione di Elio Toaff, introduzione di Jean Ancel, Firenze,  La Giuntina.
 SORESCU Marin, Poezii,  Poesie, Poems, traduzione Marco Cugno,  Romania-Chieri  (Torino), Arti Grafiche Giacone.
 STEINHARDT Nicu, Diario  della felicità, traduzione di Gabriella Bertini Carageani, a cura di  Gheorghe Carageani, Bologna, Il Mulino.
 VINTILĂ Horia, La settima lettera, traduzione dal francese di Orsola Nemi, Torino,  Fògola.
 
 In Romania:
 BLAGA Lucian, Poesii/ Poesie, traduzione di Viorica Bălteanu, Timişoara, Editura de Vest.
 
 
 1994 BLAGA Lucian, Trilogia  della cultura. Lo spazio mioritico, introduzione di Marco Cugno, traduzione  e note di Marco Cugno e Riccardo Busetto, Alessandria, Edizioni dell’Orso.CARAION Ion, Lacrime  perpendicolari, a cura di Ioan Guţia, Cerbara (PG), Editoriale Sette.
 CELAN Paul, Scritti  romeni, traduzione di Furio del Fabbro, a cura e con prefazione di Marin  Mincu, Udine, Campanotto.
 ISTRATI Panait, Verso  l’altra fiamma. Urss 1927: la rivoluzione tradita (il volume contiene la  traduzione di Spovedanie pentru învinși,  seguita dalla traduzione di documenti presenti nel volume Vers l’autre flamme, Parigi, Gallimard (1987), a cura di Mihnea  Popescu, San Domenico di Fiesole (FI), Edizioni Cultura della Pace.
 MANEA Norman, Un  paradiso forzato (comprende i racconti: Interrogatorio,  Biografia robot, Una finestra sulla classe operaia, L’impermeabile), traduzioni  di Marco Cugno e Luisa Valmarin, Milano, Feltrinelli.
 MARINO Adrian, Teoria  della letteratura, traduzione di Marco Cugno, Bologna, il Mulino.
 NOICA Constantin, Pregate  per il fratello Alessandro, traduzione di Marco  Cugno, Bologna, il Mulino.
 
 
 1993 Come vivere l’esichia. Libro di  insegnamento del Principe romeno Neagoe Besarab per suo figlio Teodosio, a cura di Adriana Mitescu, Roma, Bulzoni.BIBESCO Lucie Marthe (BIBESCU  Martha), Gli otto paradisi, a cura di  Riccarda Marinelli e Rosetta Signorini, Palermo, Sellerio.
 CIORAN M.E. – NOICA  Constantin, L’amico lontano,traduzione dal francese di Roberta  Ferrara, a cura di Lorenzo Renzi,Bologna,  Il Mulino.
 CIORAN M.E., Sillogismi dell’amarezza, traduzione dal  francese di Cristina Rognoni, a cura di Andrea Rigoni, Milano, Adelphi.
 ELIADE Mircea, Mito e realtà, introduzione e traduzione  dall’inglese di Giovanni Cantoni, Roma, Borla.
 ISTRATI Panait, Mediterraneo. Al levar del sole, traduzione  dal francese di Fernando Cezzi, Lecce, Argo Editore.
 NOICA Constantin, Sei malattie dello spirito contemporaneo,  traduzione  di Marco Cugno, Bologna, il Mulino.
 TĂNASE Virgil, Un ballo per un diamante magico (II  ristampa), traduzione dal francese di Gilda Piersanti, Milano, A. Mondadori Editore  (serie “Giallo Junior”).
 
 
 1992 ELIADE Mircea, Cosmologia e alchimia babilonesi, traduzione  dal francese, Firenze, Sansoni.ELIADE Mircea, Il romanzo dell’adolescente miope, traduzione  di Celestina Fanella, introduzione di Roberto Scagno, Milano, Jaca Book.
 MÜLLER  Herta, In viaggio su una gamba sola, traduzione  dal tedesco di Lidia Castellani, Venezia, Marsilio.
 POPESCU Adela, poesie  scelte in: Între noi – timpul / Between  us – time. Poems, traduzione di Bruno Mazzoni, Moonfall Press, Washington  D.C.
 SORESCU Marin, Il terzo palo, dramma ‘storico’, atti I  e II; contiene la presentazione di Marco Cugno, Marin Sorescu, un drammaturgo sotto la dittatura, traduzione di  Marco Cugno in «Sipario», XLVI, 521.
 
 
 1991 BIBESCO Lucie Marthe (BIBESCU  Martha), Il pappagallo verde, a cura  di Riccarda Marinelli e Rosetta Signorini, Palermo, Sellerio.CIORAN E.M., L’inconveniente di essere nati, traduzione  dal francese di Luigia Zilli, Milano, Adelphi.
 ELIADE Mircea, India, traduzione di Furio del Fabbro e  Cristina Fantechi, Torino, Bollati Boringhieri.
 
 
 1990 ARGHEZI Tudor, I salmi di Tudor Arghezi (saggio: in  esso sono incluse le traduzioni di 44 componimenti: 41 Salmi e altre tre poesie),  a cura di Anna Rita Onnembo, Roma, Bagatto Libri.BARBU Ion, Liriche, introduzione, traduzione, note  bio-bibliografiche e critiche di Aldo Cuneo, Pisa, Giardini.
 CIORAN E.M., Lacrime e santi, traduzione dal francese  di Diana Grange Fiori, a cura di Sanda Stolojan, Milano, Adelphi.
 ELIADE Mircea, La creatività dello spirito. Un’introduzione  alle religioni australiane, traduzione dall’inglese, Milano, Jaca Book.
 ELIADE Mircea, Dalle zingare, traduzione di Ion  Chiriţă, introduzione di Ioan Guţia, Firenze, Editoriale Sette.
 ELIADE Mircea, I riti del costruire, traduzione dal  romeno e dal francese e introduzione di Roberto Scagno, Milano,  Jaca Book.
 EMINESCU  Mihai, Luceafărul, presentazione  e traduzione parziale in rima e metrica di Marco Cugno in «Poesia», III, Il maggior poeta rumeno, Firenze,  Crocetti Editore.
 EMINESCU  Mihai, Poesie, traduzione di Elio M. Satti, Lucca,  Maria Pacini Fazzi.
 IONESCO Eugène, La ricerca di Dio (intervista rilasciata  a Guido Ferrari per la Televisione della Svizzera italiana), Milano, Jaca Book.
 MANEA Norman, Ottobre, ore otto. Racconti (contiene 13 racconti: Il  maglione, Premesse per Maria, La morte, I gomitoli scoloriti, Il tè di Proust,  Le nozze, Iniziazione, Due letti, Il punto di inflessione, Il ritratto  dell’albicocco giallo, La parete divisoria, Marina con uccelli, Ottobre ore  otto), traduzione di Marco Cugno, Milano, Serra e Riva Editori.
 AA.VV., Poesia romena, II. Dal Protoromanticismo al Decadentismo nell’antologia Parnaso europeo, a cura di Carlo  Muscetta; testi di Mihai Eminescu (Luceafărul, Mi resta un desiderio solo e Degli innumeri vascelli) e di Vasile  Alecsandri tradotti da Marco Cugno, Roma, Lucarini.
 TĂNASE Virgil, Un ballo per un diamante magico, traduzione  dal francese di Gilda Piersanti, Milano, A. Mondadori Editore (serie “Giallo  Junior”).
 
 
 1989 BLAGA Lucian, I poemi della luce, traduzione di Sauro  Albisani, introduzione di Marin Mincu e postfazione di Sauro Albisani, Milano,  Garzanti.CULIANU P. Ioan, La collezione di smeraldi. Racconti, traduzione  dal francese di Cristina Cozzi, Annalysa Di Lernia, Maria Teresa Pini,  dall’inglese di Marco Grampa, Milano, Jaca Book.
 ELIADE Mircea, Maitreyi. Incontro bengalese, traduzione  di Iuliana Batali Ciarletta, Milano, Jaca Book.
 ELIADE Mircea, Il mito della reintegrazione, traduzione  e introduzione di Roberto Scagno, Milano, Jaca Book.
 EMINESCU  Mihai, Il desiderio senza  margini, le  più belle pagine scelte, tradotte e presentate da Mariana Câmpean, Roma,  Nagard.
 EMINESCU  Mihai, Genio desolato, traduzione di  Silvia Mattesini e Monica Farnetti, introduzione di Marin Mincu, postfazione di  Monica Farnetti, Bergamo, Lubrina Editore.
 EMINESCU  Mihai, Lucifero (Luceafărul), traduzione e cura  di Marin Mincu e Sauro Albisani, Milano, Libri Scheiwiller.
 EMINESCU  Mihai, Poesie, traduzione di Rosa Del Conte, Modena,  Mucchi Editore – Fundación Cultural Rumana, Madrid.
 
 
 1988 AA.VV., Fiabe romene di magia, traduzione di Furio Del Fabbro e Carlo Molinaro,  introduzione di Marin Mincu, Milano, Bompiani.AA.VV., Poesia romena, V. L’età contemporanea nell’antologia Parnaso europeo, a cura di Carlo Muscetta; testi di Arghezi, Blaga,  Barbu, Stănescu e Sorescu tradotti da Marco Cugno, Roma, Lucarini.
 ELIADE Mircea, Il segreto del dottor Honigberger seguito da Un uomo grande, traduzione  di Mariano Baffi, prefazione di Silvia Lagorio, Milano, Jaca Book.
 ISTRATI Panait, Kyra Kyralina (II edzione), prefazione  di Romain Rolland, nota bibliografica di Goffredo Fofi, Milano, Feltrinelli.
 STĂNESCU Nichita, Le non-parole, traduzione, prefazione e  note bio-bibliografiche di Adriana Mitescu, Roma, Editrice Il Ventaglio.
 
 
 1987 BARBU Ion, Lo ierofante, Per i Grandi Eleusini, Arca,  Le banchise, L’albero, I monti, Aura, traduzione di Emi Rabuffetti, con una  introduzione di G. Carageani in «L’anno di poesia 1987» a cura e presentazione  di Roberto Mussapi, Milano, Jaca Book. BLANDIANA  Ana, L’ora di sabbia, traduzione  e introduzione di Adriana Mitescu, Bologna, Edizioni Saval.
 MÜLLER Herta, Bassure, traduzione dal tedesco di  Fabrizio Rondolino, Roma, Editori Riuniti.
 STĂNESCU Nichita, Undici elegie, traduzione di Marin Mincu, Milano, Scheiwiller  Editore.
 SORESCU Marin, Poesie d’amore, a cura di Gheorghe  Carageani, traduzione di Gheorghe Carageani e Gabriella Bertini, disegni di  Horea Cucerzan, Napoli, Dick Peerson.
 VINTILĂ Horia, Dio è nato in esilio:  diario di Ovidio a Tomi,  traduzione dal francese di Orsola Nemi, Milano, Il Falco.
 
 
 1986       AA.VV., Nuovi poeti romeni, traduzione e a cura  di Marco Cugno, in collaborazione con M. Mincu, Firenze, Vallecchi Editore: contiene  testi di Nicolae Labiș, Ion Gheorghe, Nichita Stănescu, Marin Sorescu, Ana  Blandiana, Ioan Alexandru, Nicolae Prelipceanu, Gabriela Melinescu, Ioanid  Romanescu, Ileana Mălăncioiu, Dan Laurenţiu, Virgil Mazilescu, Marin Mincu,  Angela Marinescu, George Alboiu, Cezar Ivănescu, Ștefania Plopeanu, Mircea  Dinescu, Ion Mircea, Grete Tartler, Traian T. Coșovei, Matei Vișniec, Ion  Mureșan, Magdalena Ghica, Petru Romoșan.    AA.VV., Poeti romeni contemporanei, traduzione di Viorica Bălteanu, Mazara del Vallo, Edizioni Impegno 80.
      CARAION Ion, Coltiva il tuo occhio (plaquette di  poesie a tiratura limitata), traduzione di Florian Potra e Roberto Sanesi, Cernusco  sul Naviglio (MI), Severgnini Stamperia d’arte.
 ISPIRESCU Petre, MITRU Alexandru, Fiabe e  leggende romene, traduzione di Cristina Stănescu,  introduzione di Tatiana Nicolescu, Pordenone, Studio Tesi: contiene i testi Ileana  Morgana, La figlia sveglia del povero, Il sale nelle pietanze, Giovinezza senza  vecchiaia e Vita senza Morte, Consul e Taitza, Il serpente verde, La sposa del  sole, Il palazzo d’argento, I fratelli Crisci, La roccia piangente, La città  affondata, Il diavolo con la roccia in spalla, Possàga.
 MINCU Marin, In agguato,poesie, traduzione e con una glossa di Alfredo Giuliani, con una  nota di Mario Luzi, Milano, «All’insegna del Pesce d’Oro».
 
 
 1985 AA.VV., Antologia della poesia romena. Dagli inizi  fino ai nostri giorni, voll. I-II, selezione dei testi e presentazioni  critiche degli autori di Andreia Roman, traduttori vari, Padova, Centrostampa  di Palazzo Maldura (per uso dei corsi di romeno);vol. I: La poesia  popolare, I. Budai-Deleanu, Gh. Asachi, I. Văcărescu,  I. Heliade Rădulescu, Gr. Alexandrescu, C. Bolliac, D. Bolintineanu, V.  Alecsandri, M. Eminescu, Al. Macedonski, Șt. O. Iosif, G. Coșbuc, T. Arghezi;
 vol.  II: O. Goga, G. Bacovia, I. Minulescu, E. Isac, I. Pillat, A. Laniu, L. Blaga,  I. Barbu, Tr. Tzara, I. Vinea, Il. Voronca, G. Bogza, G. Naum, I. Caraion, Al.  Philippide, Dr. Vrânceanu, E. Jebeleanu, M.R. Paraschivecu, M. Banuș, N.  Stănescu, N. Labiș, M. Sorescu, I. Alexandru, A. Blandiana, A. Păunescu.
 IONESCO Eugène, Vita grottesca e tragica di Victor Hugo,  traduzione di Anna Zanon dal rifacimento francese, Milano, Spirali.
 ELIADE Mircea, Notti a Serampore, traduzione di Mariano  Baffi, prefazione di Sergio Givone, in appendice estratto da La prova del labirinto: intervista a  Mircea Eliade di Claude-Henri Rocquet, Milano, Jaca Book.
 
 
 1984 AA.VV., Il terrore del tempo - antologia della  poesia romena, traduzione e introduzione di Adriana Mitescu, Urbino,  Pubblicazioni dell’Università di Urbino, Scienze Umane, Serie di linguistica  letteratura arte - VI: contiene una selezione di Ballate popolari e testi di  Dosoftei, M. Costin, D. Cantemir, M. Eminescu, G. Coșbuc, D. Zamfirescu, Șt.  Petică, G. Bacovia, T. Arghezi, V. Voiculescu, I. Vinea, L. Blaga,  I. Barbu, Al. Philippide, G. Călinescu, Vl. Streinu, Dr.  Vrânceanu, Z. Stancu, M. Beniuc, E. Jebeleanu, G. Bogza, N. Stănescu, N.  Cassian, G. Dumitrescu, M. Sorescu, A. Blandiana, I. Mălăncioiu, Gh. Pituţ, I.  Alexandru, Șt. Aug. Doinaș. ALMĂJAN Ion Marin, Requiem per una regina, traduzione di Viorica Bălteanu, Mazara del Vallo, Edizioni Impegno 80.
 ELIADE  Mircea, Signorina Christina, traduzione di  Simonetta Falcioni, prefazione di Mircea Eliade, Milano, Jaca  Book.
 
 In Romania
 PREDA Marin, Moromeţii,  trad. di Dana Grasso Niculescu e Florina Nicolae, Bucureşti,  Ed. Minerva.
 
 
 1983 ARGHEZI Tudor, Il borgo di cristallo, traduzione di  Rosa del Conte, Milano, Emme Edizioni.ELIADE Mircea, Nozze in cielo, traduzione di Mariano  Baffi, presentazione di Roberto Mussapi, Milano, Jaca Book.
 
 
 1982       CREANGĂ Ion, Novelle e ricordi d’infanzia (II  edizione, v. I edizione 1955), traduzione di Anna Colombo, introduzione di  Celestina Fanella Mascia, Torino, UTET.ELIADE Mircea, Andronico e il serpente, traduzione di  Maria Grazia Prestini, prefazione di Geno Pampaloni, Milano,  Jaca Book.
 EMINESCU  Mihai, Eminescu, poesie  con testo a fronte scelte e tradotte da Mariana Câmpean, Sasso Marconi  (Bologna), La Casa dell’Arte Editrice.
 
 
 1981 AA.VV., Poesia contemporanea Italo-Romena, traduzione  di Francesco Gligora e Mariano Baffi, Roma, A.P.I.C.: contiene poesie di  Alexandru Andriţoiu, Grigore Arbore, Tudor Argheyi, George Bacovia, Maria  Banuș, Ion Barbu, Vlaicu Bârna, Mihai Beniuc, Lucian Blaga, Ana Bladiana, Emil  Botta, Radu Boureanu, Ion Caraion, Radu Cârneci, Nina Cassian, Traian Chelariu,  Șt. A. Doinaș, Constantin Dumitrescu, Agripina Hăulică Foreanu, Eugen  Jebeleanu, Nicolae Labiș, Janos Letai, Emil Manu, Felicia Marinca, Iosif  Meliusz, Adrian Păunescu, Gheorghe Pituţ, Dumitru Popescu, Veronica Porumbacu,  Marin Sorescu, Zaharia Stancu, Nichita Stănescu, Cicerone Theodorescu, Gheorghe  Tomozei, Romulus Vulpescu.   AA.VV., Testi di Nicolae Labiș, Nichita Stănescu, Marin Sorescu, Adrian Păunescu, Ion  Gheorghe, Ioan Alexandru, Marin Mincu, Gheorghe Pituţ, Mircea Ivănescu, Dan  Laurenţiu, Constantin Abăluţă, Ioanid Romanescu, Mircea Ciobanu, Dorin Tudoran,  Mircea Dinescu,  traduzione e testi critici di Marco Cugno in «Nuova  Rivista Europea», anno V, n. 21, 1981, Torino, Ugo Mursia  Editore.
 ALEXANDRU Ioan, Poesie, traduzione di George Lăzărescu,  prefazione di Zoe Dumitrescu-Bușulenga, Bucarest, Editura  Eminescu.
 EMINESCU  Mihai, Il bel principe nato da  una lagrima, traduzione  e nota introduttiva di Luisa Valmarin, illustrazioni di Constantin Udroiu, Roma,  (stampato in proprio).
 AA.VV., Folclore letterario romeno, a cura di Marco Cugno, in collaborazione con D. Losonti,  Torino, Edizione Regione Piemonte.
 
 
 1980 AA.VV., Poesia romena d’avanguardia. Testi e  manifesti da Urmuz a Ion Caraion, a cura di Marco Cugno, con la  collaborazione di Marin Mincu, Milano, Feltrinelli: contiene testi di Urmuz, Tristan Tzara, Ion Vinea, Ilarie Voronca, Stephan Roll, Geo Bogza,  Sașă Pană, Sașă Pană-Moldov, Eugen Ionescu, Victor Valeriu Martinescu, Virgil  Carianopol, Constantin Nisipeanu, Gellu Naum, Virgil Teodorescu, Gherasim Luca,  Paul Păun, Geo Dumitrescu, Ion Caraion.   CARAGIALE I. Mateiu, I Crai della vecchia corte. Remember (edizione bilingue), traduzione  e introduzione di Florian Potra, Bucarest, Minerva.
 GOMA Paul, Un pianeta sconosciuto: il dissenso romeno,  traduzione e presentazione di Cicerone Cernegura, Verona, Club dei Quaranta, Amici  del ristorante Arche.
 SORESCU Marin, Giona, traduzione di Marco Cugno, Napoli,  Amministrazione provinciale di Napoli.
 
 
 1979 ELIADE Mircea, Il vecchio e il funzionario, traduzione di Simonetta Falcioni,  revisione di Marco Cugno, Milano, Jaca Book. VINTILĂ Horia, Dio è nato in esilio: diario di  Ovidio a Tomi, traduzione dal francese di Orsola Nemi, Torino, Fògola.
 
 
 1978 BARBU Ion, (ventidue  poesie), traduzione di Cristina Zaccanti e Mioara Munteanu in «Nebo» Rivista di  poesia, n. 7, dicembre 1978, Milano.CARAGIALE Ion Luca, Strapaese, scelta di racconti, traduzione,  introduzione e note di Giuseppe L. Messina, con 10 disegni di Beowful  Paesler-Luschkowsko, Roma, Angelo Signorelli Editore.
 GOGA Octavian, Poesie, traduzione di Paolo Soldati,  prefazione di Mircea Zaciu, Bucarest, Editura Minerva.
 ISTRATI Panait, Kyra Kyralina, prefazione di Romain  Rolland, nota bibliografica di Goffredo Fofi, Milano, Feltrinelli.
 
 
 1977 SORESCU Marin, Nevermore, traduzione di Marco Cugno in  «Nuova Rivista Europea», I/1977, n. 1.STĂNESCU  Nichita, Canzone, traduzione di  Geo Vasile in «La cultura nel mondo», XXXI/1977, n. 1-2, Roma.
 
 
 1976 DOINAȘ Ștefan Augustin, L’assedio, traduzioni di Florian Potra e  Roberto Sanesi, con un «pretesto» di Roberto Sanesi, Samedan (Svizzera), Munt  Press.ELIADE Mircea, Giornale, traduzione dal francese di  Luisa Aurigemma, Torino, Bollati Boringhieri.
 
 
 1975 AA.VV., Testi di Urmuz,  Tristan Tzara, Ion Vinea, Stephan Roll, Sașă Pană, Geo Bogza, Gellu Naum.  Virgil Teodorescu, traduzione di Marco Cugno in ««L’Europa Letteraria e  Artistica», anno I, n. 6, Chiasso/Zürich/Genève, Elvetica Edizioni.BLAGA Lucian, Noi cantori lebbrosi, In me di te si parla  oggi ancora, Sorgiva notturna, Epilogo, traduzione di Marco Cugno in  «L’Europa Letteraria e Artistica», anno I, n. 2, Chiasso/Zürich/Genève,  Elvetica Edizioni.
 CERNEGURA Cicerone, Ombre (racconto), in «La Fiera  Letteraria», LI/1975, n. 34, Milano-Roma.
 EMINESCU Mihail, (due  poesie), in «Ausonia» 2, XXX/1975, n. 1-2.
 EMINESCU  Mihai, Ode, traduzione di Geo Vasile in «La  cultura nel mondo», XXIX/1975, n. 6, Roma.
 
 
 1974 BLAGA Lucian, Maestro Manole, dramma in cinque atti, traduzione  e nota bibliografica di Rosa Del Conte, Roma, Studi e testi rumeni del  Seminario di Lingua e Letteratura romena, Università di Roma.DOINAȘ Ștefan Augustin, Ore cinque, Natura morta, traduzione di  Roberto Sanesi in «Almanacco internazionale dei poeti, 1974», Pesaro/Milano/Padova,  La Pergola Edizioni.
 EMINESCU Mihai, Novelle  e racconti, traduzione di F. Di  Miceli Fanara, Palermo-Roma, Mori: contiene i testi Archaeus, Sarmanul Dionis, Cesara e Moș Iosif.
 JEBELEANU Eugen, Non con tristezza, Sancta sanctorum, Lo  sgozzatore, traduzione di Dragoș Vrânceanu in  «Almanacco internazionale dei poeti, 1974», Pesaro/Milano/Padova, La Pergola  Edizioni.
 STANCU Zaharia, Quanto ti ho amato, traduzione di Marco  Cugno, Milano, Mursia.
 VINEA Ion, Declino – Avorio (due poesie),  traduzione di Geo Vasile in «La cultura nel mondo», XXVIII/1974, n. 5-6, Roma.
 VRÂNCEANU Dragoș, L’onda della foresta, La selvaggina, Solo  nei vecchi pioppi, traduzione dell’autore e di Robeto Sanesi in «Almanacco  internazionale dei poeti, 1974», Pesaro/Milano/Padova, La Pergola Edizioni.
 
 
 1973 CREANGĂ Ion, La capra e i tre capretti, Firenze,  Giunti - Bemporad Marzocco.CREANGĂ Ion, Il gallo prodigioso, Firenze, Giunti -  Bemporad Marzocco.
 ISPIRESCU Petre, Le dodici principesse e il castello stregato,  traduzione di Laura Draghi, Firenze, Giunti Editore.
 ISPIRESCU Petre, Il vincitore dei giganti, traduzione di  Laura Draghi, Firenze, Giunti Editore.
 SORESCU Marin, I nervi esistono, traduzione di Marco  Cugno in «Il Dramma», XLIX/1973, 1-2, Torino.
 STĂNESCU  Nichita,  (tre poesie), traduzione di Geo Vasile in «Ausonia» 2, XXVIII/1973, n. 5-6.
 UTAN Tiberiu, Bentornato, Tempestino!, traduzione di  Angela Maria Orazi, illustrazioni di Clelia Ottone, Bologna, Edizioni Capitol.
 
 
 1972 ALEXANDRU Ioan, Il portinaio, traduzione  di Giancarlo Vigorelli in «Almanacco internazionale dei poeti, 1973», novembre  1972, Milano, Giorgio Borletti Editore.ARGHEZI Tudor, Accordi di parole. Poesie 1927-1967,  traduzione  di Marco Cugno, Torino, Einaudi.
 BLAGA Lucian, La terra, Il rovere, Eva, Il brivido, Notte,  Eraclito sulla riva del lago, Pan, Il salmista, La morte di Pan: Il ragno,  Cimitero romano, Sonno, Al monastero, traduzione di Mariano Baffi in  «Columna», 1972, Annuario dell’Accademia di Romania, Roma.
 BOGZA Geo, Esorcismo per un Brontosauro, traduzione  di Giancarlo Vigorelli in «Almanacco internazionale dei poeti, 1973», novembre  1972, Milano, Giorgio Borletti Editore.
 JEBELEANU Eugen, I bambini del secolo, traduzione di  Giancarlo Vigorelli in «Almanacco internazionale dei poeti, 1973», novembre  1972, Milano, Giorgio Borletti Editore.
 NAUM Gellu, L’orologeria Taus, commedia in due  tempi, traduzione di P. Angioletti Marciano in «Il Dramma», XLVIII/1972, n. 6,  Torino.
 SORESCU Marin, 80 poezii/ 80 poesie, traduzione di Marco  Cugno, Bucarest, Editura Minerva.
 SORESCU Marin, Fantastichiamo anche noi, Per gli uccelli  scomparsi, Guarda l’uccellino, Sotto la porta, Gara di salto, Prospettiva, Il  serpente domestico, Uovo di Pasqua, L’alfabeto, Abisso, Perpetuum mobile,  Adamo, Trapasso, traduzione di Paolo Soldati in «Columna», 1972, Annuario dell’Accademia  di Romania, Roma.
 SORESCU Marin, Terzetto I, II, III, traduzione di Marco  Cugno in «Almanacco internazionale dei poeti, 1973», novembre 1972, Milano,  Giorgio Borletti Editore.
 VRÂNCEANU Dragoș, Gli ultimi spiriti della transmigrazione,  traduzione di Giancarlo Vigorelli in «Almanacco internazionale dei poeti,  1973», novembre 1972, Milano, Giorgio Borletti Editore.
 
 
 1971 ALECSANDRI Vasile, Tre poesie patriottiche e una d’amore,  traduzione di E. Adinolfi, Pozzuoli (Na), Tip. G. D’Oriano.BLAGA Lucian, La lirica di Lucian Blaga. Poesie, 1919-1943,  versione e introduzione a cura di Rosa Del Conte, Roma, Lerici Editori.
 BLAGA Lucian, Novanta liriche, traduzione di Mariano  Baffi, prefazione di Edgard Papu, Bucarest, Editura Minerva/Roma, Edizioni  Corso et Co.
 COLIN Vladimir, Il fabbro straordinario, traduzione di  Luigi Basevi, illustrazioni di Alfredo Brasioli, Roma, Edizioni Paoline.
 DOINAȘ Ștefan Augustin, Quello che parla al mio posto, Struttura,  traduzione di Șt. A. Doinaș e Roberto Sanesi in «L’Almanacco dei poeti»  novembre 1971, Milano.
 JEBELEANU Eugen, Senza, A me stesso, traduzione di  Giancarlo Vigorelli in «L’Almanacco dei poeti» novembre 1971, Milano.
 JEBELEANU Eugen, (tre poesie), in  «Uomini e Libri», VII/1971, n. 32, Milano.
 LOVINESCU Horia, Caino e Abele, commedia in due tempi in  «Il Dramma», XLVII/1971, n. 4-5, Torino.
 VRÂNCEANU Dragoș, Tachicardia di Atlante, traduzioni di  Elio Filippo Accrocca, Piero Bigongiari, Lino Curci, Mario De Micheli, Mario  Luzi, Alberico Sala, Roberto Sanesi, Giancarlo Vignorelli, Andrea Zanzotto, Milano,  Edizioni Istituto di Propaganda Libraria.
 VRÂNCEANU Dragoș, La nave di carta scritta, Il mandorlo  fiorito per la seconda volta, traduzione di Piero Bigongiari in  «L’Almanacco dei poeti» novembre 1971, Milano.
 
 
 1970 AA.VV., Antologia della letteratura romena, a  cura di Mircea Popescu, in Antologia  delle letterature del sud-est europeo a cura di S. Gaciotti, M. Popescu, S.  Karadgiov, F. Màspero, N. Ressuli, Milano, Fratelli Fabbri Editori; contiene  florilegio di composizioni dalla letteratura del folclore (Canti popolari, Grida, Canti funebri, Scongiuri. Incantesimi, Canti  natalizi, Ballate, Fiabe, Racconti popolari e Leggende) e brani estratti da  opere di Nicolaus Olahus, Neagoe Basarab, Antim Ivireanu, Grigore Ureche, Miron  Costin, Ion Neculce, Dimitrie Cantemir, Ion Budai-Deleanu, Ienăchiţă Văcărescu,  Grigore Alexandrescu, Dimitrie Bolintineanu, Costache Negruzzi, Nicolae Bălcescu,  Vasile Alecsandri, Nicolae Filimon, Alexandru Odobescu, Titu Maiorescu, Mihai  Eminescu, Ion Creangă, Ion Luca Caragiale, Ioan Slavici, George Coșbuc, Bogdan  Petriceicu-Hașdeu, Alexandru Macedonski, Duiliu Zamfirescu, Barbu Ștefănescu  Delavrancea, Mihail Sadoveanu, George Bacovia, Ion Minulescu, Lucian Blaga,  Tudor Arghezi, Ion Barbu, Liviu Rebreanu, George Călinescu, Mircea Eliade.      JEBELEANU Eugen, La porta dei leoni, nota introduttiva e traduzione  a cura di Roberto Sanesi, Milano, Aldo Palazzi Editore.
 JEBELEANU Eugen, Il sorriso di Hiroshima e altre poesie, traduzione  di Elio Filippo Accrocca e Dragoș Vrânceanu, prefazione di Elio Filippo  Accrocca, Parma, Ugo Guanda Editore.
 AA.VV., Testi romeni antichi (XVI-XVIII sec.), a  cura di Alexandru Niculescu e Florica Dimitrescu, Padova, Antenore Edizioni.
 VULPESCU Romulus, Il perbene, atto unico, e La banda del dittatore, racconto, traduzione  di P. Angioletti in «Il Dramma», XLVI/1970, n. 6, Torino.
 
 
 1969 AA.VV., Poesia romena moderna, a cura e  traduzione di Mircea Popescu, Roma, Società Accademica Romena: contiene poesie  di Tudor Arghezi, George Bacovia, Camil Baltazar, Ion Barbu, Lucian Blaga, Aron  Cotruș, Nichifor Crainic, Adrian Maniu, Ion Minulescu, Ion Pillat, Vasile  Voiculescu.ARGHEZI Tudor, A nascondino, Due affamati, Tinca, Salmo,  traduzione di Paolo Soldati in «Il Veltro», 1969, anno XIII, n. 1-2, Roma.
 GOGA Octavian, Olt, A Petöfi, Vento di sera, traduzione  di Paolo Soldati in «Il Veltro», 1969, anno XIII, n. 1-2, Roma.
 JEBELEANU Eugen, Parabole civili (tre poesie), traduzione  di E. Filippo Accrocca in «Il Dramma», XLV/1969, n. 9, Torino.
 SORESCU Marin, Nel ventre di Giona (frammento), quarto  e ultimo quadro di Giona, I sette giorni di Shakespeare, poesia, e La cattedrale, tragedia in tre  quadri, traduzione di Marco Cugno in «Il Dramma», XLV/1969, n. 10, Torino.
 SORESCU Marin, La strada, La lumaca, Il fischio, Partita a  scacchi, traduzione di Paolo Soldati in «Il Veltro», 1969, anno XIII, n.  1-2, Roma.
 TEODOREANU Ionel, Natale a Silivestri, traduzione di  Agnese Silvestri-Giorgi, Milano, Baldini & Castoldi.
 VRÂNCEANU  Dragoș, Poesie, presentate da Carlo Bo in «Approdo  Letterario», XV/1969, n. 48, Roma-Torino.
 
 
 1968 ARGHEZI Tudor, Inno all’uomo. Invito alla lettura di Arghezi,traduzione e commento di Rosa Del Conte, Roma, Lerici Editore.CREANGĂ Ion, Novelle e ricordi d’infanzia (v. I edizione 1955), traduzione di Anna Colombo, Torino, UTET.
 GÂRLEANU  Emil, Compagni di pena, Roma,  Edizioni Paoline.
 GÂRLEANU  Emil, La vagabonda, Roma, Edizioni Paoline.
 ISPIRESCU Petre, Il principe Aleodoro, traduzione di  Mariano Baffi, Roma, Edizioni Paoline.
 ISPIRESCU Petre, Giovinezza senza vecchiaia e vita senza  morte, traduzione di Mariano Baffi, Roma, Edizioni Paoline.
 SLAVICI Ioan, I due principini con la stella in fronte,  traduzione di Giovanni Serra, illustrazioni di Cristiana Minardi, Roma,  Edizioni Paoline.
 
 
 1967 AA.VV., Poeti romeni del dopoguerra, traduzione  e presentazione di Mario De Micheli, Parma, Ugo Guanda Editore; contiene poesie  di T. Arghezi, G. Bacovia, V. Eftimiu, I. Pillat, A. Maniu, L. Blaga, I. Vinea,  I. Barbu, G. Călinescu, Al. Philippide, Z. Stancu, M. Breslașu, R.  Boureanu, E. Giurgiuca, M. Beniuc, Dr. Vrânceanu, D. Corbea, C. Theodorescu, E.  Jebeleanu, M.R. Paraschivescu, M. Banuș, G. Naum, Magda Isanoș, E. Frunză, M.  Dragomir, Violeta Zamfirescu Veronica Porumbacu, Nina Cassian, V. Tulbure, A.E.  Baconski, D. Deșliu, I. Brad, I. Horea, Al. Andriţoiu, T. Utan, A. Rău, P.  Stoica, Gr. Hagiu, N. Stănescu, N. Labiș, N. Stoian, I. Gheorghe, M. Sorescu,  Gh. Tomozei, M. Scorobete, C. Baltag, Il. Constantin, A. Păunescu, I.  Alexandru, C. Buzea, G. Melinescu, A. Blandiana.      AA.VV., Dal  Cârlova al Macedonski, testi e traduzioni a cura di Rosetta Del  Conte, corso di lingua e letteratura romena per l’a.a. 1954-55, Roma, Casa Editrice E.  De Santis: contiene poesie  di Vasile Alecsandri, Dimitrie Bolintineanu, Vasile Cârlova, Mihai  Eminescu, Alexandru Macedonski.
 AL Tomas (ALEXANDRESCU  Toma), Baba Novac. Le due fortezze, traduzione di Paola Ottavia, con una  introduzione a Baba Novac a cura dell’autore, Roma, «La Tipografica».
 BACOVIA George, Plumb/Piombo, traduzione di Mariano  Baffi, presentazione di Ion Dodu-Bălan, Bucarest,  Minerva.
 CERNA Panait, Poesie, traduzione e presentazione  introduttiva di Teresa Masciullo, prefazione di Demetrio Marin, Trani, Vecchi e  C. Editori.
 GHEORGHIU Virgil  Constantin, La venticinquesima ora, traduzione  dal francese di Giuseppe Mormino, Milano, Rizzoli.
 REBREANU Liviu, La foresta degli impiccati (II edizione,  v. I edizione 1930), traduzione di Enzo Loreti, Francavilla (Chieti), Edizioni  Paoline.
 ȘAHIGHIAN Alexandru, Nella tormenta, traduzione di Giovanni  Serra, Bari, Edizioni Paoline.
 ZAMFIRESCU Duiliu, La vita in campagna (stampa 1967), traduzione  di Agnese Silvestri-Giorgi, Torino, UTET.
 
 
 1966 AA.VV., Il pensiero: Poesia romena, traduzione di Marcello Camillucci, Vico Equense (Na), Isola d’Oro: contiene poesie di N. Crainic, V.  Voiculescu, L. Blaga, H. Vintilă, I. Pillat e Șt. Baciu. AGÂRBICEANU  Ion, Due amori, traduzione di C.N.,  Francavilla (Chieti), Edizioni Paoline.
 ARGHEZI Tudor, Poesie, traduzione di Salvatore Quasimodo,  introduzione di Tudor Vianu, impostazione grafica di Anita Klinz, Milano, A.  Mondadori Editore, in collaborazione con Editura Meridiane di Bucarest.
 BARBU Eugen, Sotto la pioggia, racconto, in Le più belle novelle di tutti i tempi, a  cura di Domenico Porzio, traduzione di Olga Tarenz, Milano, Aldo Martello Editore.
 CARAGIALE Ion Luca, Il cavallo del diavolo, racconto, in Romanzi e racconti, traduzione di  Giuseppe Petronio, Firenze, Sadea Editore.
 GALACTION Gala, Il mulino di Califar e altri racconti, traduzione  di Olga Tarenz, Bari, Edizioni Paoline.
 MIHALE Aurel, La casa di pietra, traduzione di Luigi  Basevi, Bari, Edizioni Paoline.
 PĂTRĂȘCANU  D. Dimitrie, Il vincitore di Napoleone,  traduzione di Luigi Basevi, Bari, Edizioni Paoline: contiene i racconti Il vincitore di Napoleone (II edizione, v. I edizione 1928), Il  registro della signora Pompiliu, Un  martire dell’igiene.
 PĂTRĂȘCANU  D. Dimitrie, L’ebreo di Bucarest, traduzione di Luigi Basevi, Bari, Edizioni Paoline: contiene i  racconti L’ebreo di Bucarest, La signora Cuparencu, Il poeta e i suoi ammiratori.
 PETRESCU Cezar, Fram, l’orso polare, traduzione di  Agnesina Silvestri-Giorgi, Milano, Edizioni Paoline.
 SADOVEANU Mihail, Il 24 giugno, traduzione di Luisa  Valmarin, introduzione di Valentino Gambi, Bari, Edizioni Paoline.
 SADOVEANU Mihail, Il bosco incantato, traduzione di Olga  Tarenz e Ida Garonzio, Bari, Edizioni Paoline: contiene i racconti Il bosco incantato e Cozma Răcoare.
 SADOVEANU Mihail, La fontana della gioventù, traduzione di  Ida Garonzio, Liliana Giovannetti e Anna Barbieri, Bari, Edizioni Paoline: contiene  i racconti La fontana della gioventù, Opere di bene e Il cieco.
 SADOVEANU Mihail, I ricordi del caporale Gheorghiţă, traduzione di Aldina  Gherardi, introduzione di Valentino Gambi, Francavilla (Chieti), Edizioni  Paoline.
 SADOVEANU Mihail, Il vortice di Valinash, traduzione di  Ida Garonzio, Luciana Spalmach, Luisa Valmarin, Ernesta Latini e Anna Barbieri,  introduzione di Valentino Gamba, Francavilla (Chieti), Edizioni Paoline.
 STANCU Zaharia, Costandina e I fiori della terra (due romanzi), traduzione di Olga Tarenz, Francavilla  (Chieti), Edizioni Paoline.
 STANCU Zaharia, Il lillà, racconto, in Le più belle novelle di tutti i tempi, a  cura di Domenico Porzio, traduzione di Raffaella Lotteri, Milano, Aldo Martello  Editore.
 ZAMFIRESCU Duiliu, La vita in campagna, traduzione e  introduzione a cura di Agnese Silvestri-Giorgi, Francavilla (Chieti), Edizioni  Paoline.
 
 
 1965 ARGHEZI Tudor, La fossa di seta – Poesia (due prose), traduzione  di T. Onciulescu in «Il Baretti», VI/1965, n. 33-34, Napoli.ARGHEZI Tudor, Epigrafe su un ritratto, Chi sei?, Epigrafe  sulla porta del poeta, traduzione di Salvatore Quasimodo in «L’Europa  Letteraria», 1965/1, anno IV,  n. 33,  Roma.
 AA.VV., Le belle fiabe della Romania, traduzione  di Maria Banti, illustrazioni di S. Squillantini, Vicenza, A. Salani Editore: contiene  le fiabe Il Cavaliere dei Fiori, Sucna Murga,  Il principe Milan, L’uomo senza barba e l’uomo con i capelli rossi, Il regno di  Arapushka, La Regina Nera, Il cavallino gobbo, La storia della pernice, della  volpe e de cane, Fratello Pezzettino, La buona sorte e la cattiva sorte, Sur  l’aquila, I corvi e il cuculo, Il cervo con l’amaca tra le corna, L’Arcangelo  Gabrielee l’Abate, La Regina spiritosa, Michael il coraggioso.
 AA.VV., Racconti e leggende della Romania, traduzione  dal rifacimento francese di C. Amadei, a cura di S.B. Nortines, Torino,  S.A.I.E.
 PETRESCU Cezar, Aranca, il fantasma dei laghi, traduzione  di Cesare Ruberti, Bari, Edizioni Paoline.
 PETRESCU Cezar, La capitale (III ristampa, v. I  edizione 1935), traduzione di Cesare Ruberti, Torino, UTET.
 PETRESCU Cezar, Il riso, traduzione di Gioacchino Miloia, Bari, Edizioni Paoline: contiene  i racconti: Il riso, Il disertore e Naluca.
 PETRESCU Cezar, La vera morte di Guynemer (II edizione,  v. I edizione 1933), traduzione di Cesare Ruberti, Bari, Edizioni Paoline.
 REBREANU Liviu, La voce della terra, traduzione di  Giovanni Serra, disegni interni e copertina di Jules Perahim, Milano, Edizioni  Paoline.
 SADOVEANU Mihail, La gente delle capanne (II edizione, v.  I edizione 1963), traduzione di Mariano Baffi, Bari Edizioni Paoline.
 SADOVEANU Mihail, L’osteria di Ancutza (II edizione, v. I  edizione 1963), traduzione di Mariano Baffi, introduzione di Mario De Micheli, Francavilla  (Chieti), Edizioni Paoline.
 SADOVEANU Mihail, La scure (II edizione, v. I edizione 1963),  traduzione di Mariano Baffi, introduzione di Mario De Micheli, Francavilla  (Chieti), Edizioni Paoline.
 SADOVEANU Mihail, La stirpe dei falconieri, traduzione di  Corrado Albertini, Francavilla (Chieti), Edizioni Paoline.
 SLAVICI Ioan, Il mulino della fortuna, traduzione di  Luigi Basevi, Francavilla (Chieti), Edizioni Paoline.
 SLAVICI Ioan, La ragazza della foresta, traduzione di  Luigi Basevi, Francavilla (Chieti), Edizioni Paoline.
 TEODOREANU Ionel, Natale a Silvestri, traduzione di  Giovanni Serra, Milano, Edizioni Paoline.
 VINTILĂ Horia, La settima lettera, traduzione dal francese di Orsola Nemi, Milano,  Edizioni del Borghese.
 
 
 1964 BANUȘ Maria, Nuovi spazi, poesie scelte tradotte da  Dragoș Vrânceanu e Andrea Zanzotto, Milano, Vanni Scheiwiller.BANUȘ Maria, Poesie d’amore (sei poesie), in «La  Fiera Letteraria», XIX/1964, n. 40, Milano-Roma.
 BASSARABESCU I.A., Il nocciolo, racconto, traduzione di  Pasquale Buonincontro in «Il Baretti», V/1964, n. 29, Napoli.
 BENIUC Mihai, La vita dalla vita, antologia poetica, traduzione  di Dragoș Vrânceanu e Filippo Accrocca, con una traduzione di Salvatore  Quasimodo, presentazione di Rafael Alberti e un saggio critico di Nicolae  Tertulian, Roma, Edizioni Rapporti Europei.
 CARAGIALE Ion Luca, Giustizia, racconti, traduzione di  Aldina Gherardi, Pescara, Edizioni Paoline: contiene i racconti Giustizia, Il fattore romeno, Lo scienziato,  La ricompensa del sacrificio patriottico, Due amici, Elettricità nell’aria, Il  signor Goe, C.F.R., Tempora…, L’ultima ora!..., L’amico X, Five o’clock, Una  visita, La catena delle debolezze, Reportage, Kyr Ianulea.
 CREANGĂ  Ion, La suocera con tre nuore. Ricordi  d’infanzia, traduzione di Corrado Albertini, Vicenza, Edizioni Paoline: contiene  i racconti Ricordi d’infanzia, La suocera  con tre nuore, Il borsellino con due baiocchi, Danila Prepeleac, La fiaba del  porco, La storia di Stan lo scottato, Storia di Moro Bianco, Le figlie del  vecchio e della vecchia, Ivan Bisaccia, Storia di un fannullone, La stoltezza  umana, Sor Nichifor.
 EMINESCU Mihai, Poesie d’amore, traduzione di Mario  Ruffini, Torino, Edizioni Vincenzo Bona.
 REBREANU Liviu, La rivolta, traduzione di Anna Colombo,  Lanciano, G. Carabba Editore.
 REBREANU Liviu, La foresta degli impiccati, traduzione  di Enzo Loreti, Pescara, Edizioni Paoline.
 SADOVEANU Mihai, Il mulino sul Siret, traduzione di  Corrado Albertini, Roma, Canesi.
 
 
 1963 ARGHEZI Tudor, Il gatto, Primavera, Il compositore di  segni, prosa, traduzione di T. Onciulescu in «Il Baretti», IV/1963, n. 24,  Napoli.ARGHEZI Tudor, (undici poesie),  traduzione di M. Di Pinto e T. Onciulescu in «Il Baretti», IV/1963, n. 19-20,  Napoli.
 ARGHEZI Tudor, Il frutto proibito, Tormenti (due poesie), traduzione di Salvatore Quasimodo in  «L’Europa Letteraria» IV/1963, n. 19, Roma.
 BART Jean (Eugeniu BOTEZ), Europolis, traduzione e prefazione di  G.B., Roma, Carucci Editore.
 BLAGA Lucian, Luce dalla luce, Sera mediterranea, Presso  gli antenati, Crescono i ricordi, La fonte della notte, Stalattite, Belle mani,  Conchiglia, Il salmista, Prospettiva, traduzione di Marcello Camillucci in  «Persona», 1963, anno IV, n. 3, Roma.
 CREANGĂ  Ion, Ricordi d’infanzia (v. I edizione  1931), traduzione di Agnese Silvestri-Giorgi, Roma, Centro editoriale  internazionale «Christen».
 DUMITRIU Petru, I boiardi: gioielli di famiglia, traduzione  di Piero Del Giudice dal rifacimento francese, Milano, Lerici Editori.
 GOGA Octavian, Solo, Esule fratello, Gesù sulle onde, Sulla  riva, traduzione di Marcello Camillucci in «Persona», 1963, anno IV, n. 7,  Roma.
 SADOVEANU Mihai, L’osteria di Ancutza, La scure, La gente delle capanne, traduzione di Mariano Baffi, prefazione di  Mario De Micheli, copertina di Franco Magnani Miano, Edizioni «Avanti!».
 SADOVEANU Mihai, Racconti di guerra, traduzione di Laura  Rocca, Vicenza, Edizioni Paoline: contiene i racconti Il mulino solitario, Alla batteria, 27 Agosto, Il festino, Il  cavaliere, La conquista di Grivitza, I due dolori, Panciuc, Il cantore Irimia,  Tregua d’armi, La collera dell’anziano, All’ospedale, Il convoglio.
 
 
 1962 ARGHEZI Tudor, (due  poesie), in «Persona», III/1962, n. 3-4, Roma.BACOVIA George, (20  poesie),  traduzione di T. Onciulescu in  «Il Baretti», III/1962, n. 13-14, Napoli.
 BENIUC Mihai, Tre poesie  da La vita dalla vita: Cammino incandescente, Il cuore del vecchio Vesuvio, Lo spettro,  traduzione di Dragoș Vrânceanu ed Elio Filippo Accrocca in  «L’Europa Letteraria», 1962/III, n. 13-14, Roma.
 CARAGIALE Ion Luca, Il signor Leonida e la reazione. Un atto  comico di I.L. Caragiale, traduzione di F. Ghilardi in «Il Dramma»,  XXXVIII/1962, n. 310.
 STANCU Zaharia, I molossi, traduzione di Giovanni  Baldari, disegno di copertina di Jules Perahim, introduzione di Margaret  Kunzle, note sull’autore, Milano, Edizioni «La Pietra».
 UTAN Tiberiu, Gli artefici delle fontane, Piazza di  Spagna, Città in primavera, La lampada di minatore, La bellezza, traduzione  di Dragoș Vrânceanu ed Elio Filippo Accrocca in «L’Europa Letteraria»,  1962/III,  n. 15-16.
 VINTILĂ Horia, Dio è nato in esilio:  diario di Ovidio a Tomi (IV edizione),  traduzione dal francese di Orsola Nemi, Milano, Edizioni del Borghese.
 
 
 1961 AA.VV., Antologia della poesia romena, a cura e  traduzione di Mario De Micheli e Dragoș Vrânceanu, Firenze, Parenti Editore: contiene  alcuni Canti popolari e poesie di Ion  Budai-Deleanu, Iancu Văcărescu, Ion Heliade-Rădulescu, Grigore  Alexandrescu, Cezar Bolliac, Dimitrie Bolintineanu, Vasile Alecsandri, Mihai  Eminescu, Alexandru Macedonski, Alxandru Vlahuţă, Duiliu Zamfirescu, Dumitru  Neculuţă, George Coșbuc, Dimitrie Anghel, Șt. O. Iosif, Alexandru Toma, Tudor  Arghezi, George Bacovia, Panait Cerna, Octavian Goga, Ion Minulescu, Victor  Eftimiu, George Topîrceanu, Emil Isac, Demostene Botez, Lucian Blaga, B.  Fundoianu (Fondane), Alexandru Philippide, Zaharia Stancu, Marcel Breslașu,  Ilarie Voronca, Radu Boureanu, Mihai Beniuc, Cicerone Theodorescu, Dumitru  Corbea, Eugen Jebeleanu, Miron Radu Paraschivescu, Maria Banuș, Magda Isanoș,  Eugen Frunză, Mihu Dragomir, Veronica Porumbacu, Nina Cassian, A.E. Baconsky,  Victor Tulbure, Dan Deșliu, Nicolae Labiș.       AA.VV., Italia dei poeti, liriche dedicate  all’Italia da poeti di tutto il mondo, a cura di Emilio Mariano, traduzione di Rosa del Conte e  Francesco Politi, Milano, Nuova Accademia: contiene versi di Gh. Asachi, M.  Eminescu, Al. Macedonski, D. Zamfirescu, I. Pillat, L. Blaga, V. Voiculescu,  Șt. Neniţescu, V. Tulbure.
 ARGHEZI Tudor, Versi, traduzione e scelta a cura di  Mario De Micheli, Milano, stampato per gli amici di «Poesis».
 BLAGA Lucian, (tre  poesie), in «La Fiera Letteraria», XVI/1961, n. 41.
 DEMETRIUS L., Tre generazioni. Tre atti, traduzione di  Aldo Trifiletti in «Teatro Nuovo», I/1961, n. 4.
 DEMETRIUS L., Il cavaliere della rassegnazione, traduzione  dal francese di Orsola Nemi, Milano, Edizioni del Borghese.
 JEBELEANU Eugen, Il sorriso di Hiroshima e altri versi, traduzione  di Dragoș Vrânceanu e Fr. Costabile in «L’Europa Letteraria», II/1961, n.  12, Roma.
 POPOVICI Titus, Lo straniero, traduzione di Mariano  Baffi, Roma, Editori Riuniti.
 VINTILĂ Horia, Dio è nato in esilio:  diario di Ovidio a Tomi, traduzione dal  francese di Orsola Nemi, Milano, Edizioni del Borghese.
 
 
 1960 AA.VV., Teatro  romeno, a cura e traduzione di  Alexandrina Mititelu, con la collaborazione di Alda Colpi e Dario Cartago  Scattaglia, Milano, Nuova Accademia  Editrice: contiene Ion Luca  Caragiale, Una lettera smarrita;  Gheorghe Ciprian, L’uomo dal ronzino;  Lucian Blaga, La crociata dei fanciulli.AA.VV., Teatro romeno, a cura di Giuseppe  Petronio, note di regia a cura di Carlo Di Stefano, Firenze, Parenti  Editore: contiene Ion Luca Caragiale, Una  lettera smarrita (trad. Giuseppe Petronio); Alexandru Kiriţescu, Le pettegole (trad. Mariano Baffi),  Mihail Sebastian, Stella senza nome (trad. Giuseppe Petronio) e Ultima  edizione (trad. Giovanna Bonchio); Tudor Mușatescu, Valzer Titanic (trad. Giuseppe Petronio); Alexandru Mirodan, I giornalisti (trad. Giuseppe Petronio).
 ARGHEZI Tudor, (cinque  poesie: Testamento, Salmo, Cena, Alle  stelle, A,E,I,O,U), traduzione di Dragoș Vrânceanu in  «L’Europa Letteraria», 1960, anno 1, n. 5-6.
 BENIUC Mihai, Ai giovani poeti e altri canti, Separazione,  Gli anni fecondi, traduzione di Dragoș Vrânceanu e Marino  Piazzolla in «L’Europa Letteraria», 1960, anno 1, n. 3.
 CASSIAN Nina, Inverno, poesie, traduzione di Antonino  Uccello, Roma, Edizioni Salvatore Sciascia.
 TZARA Tristan, Chanson set déchansons  (VII, IX, XI, XVII, XXVII, XXXIV), traduzione di Dragoș Vrânceanu  e Marino Piazzolla in «L’Europa Letteraria», 1960, anno 1, n. 3.
 
 
 1958 BACONSKY A.E., (Quattro  poesie) in «Ausonia» 2, XIII/1958, n. 5.
 
 1957 AA.VV., Panorama  di poesia romena, a cura di M.  Popescu in «Giornale dei Poeti», IV/1957: contiene poesie di V.  Alecsandri, T. Arghezi, Gh. Asachi, I. Barbu, L. Blaga, M. Eminescu, G. Coșbuc,  Al. Macedonski.
 
 1956 AA.VV., Antologia  della narrativa romena, traduzione  di Giuseppe Petronio, Modena,  Guanda: contiene testi di Ion Ghica,  Alecu Russo, Alexandru Odobescu, Ion Creangă,  Ion Slavici, Ion Luca Caragiale, Alexandru Vlahuţă, Barbu Delavrancea, Tudor  Arghezi, Liviu Rebreanu, I.A. Brătescu-Voinești, Mihail Sadoveanu, Camil  Petrescu, Alexandru Sahia, Zaharia Stancu, Geo Bogza, V.E. Galan, Petre  Dumitriu, Eusebiu Camilar, Ștefan Asztalos. AA.VV., Poeti  romeni, a cura di M. Cammillucci  in «Poesia Nuova», II/1956: contiene  poesie di V. Gheorghiu, Șt. Baciu, N. Crevedia, H. Vintilă e N. Milcu.
 CAMILAR Eusebiu, Nebbia, traduzione di Giuseppe Petronio,  Roma, Editori Riuniti.
 Petrescu Cezar, La capitale (I edizione 1935), traduzione  di Cesare Ruberti, Torino, UTET.
 ZAMFIRESCU Duiliu, La vita in campagna (ristampa), traduzione  di Agnese Silvestri-Giorgi, Torino, UTET.
 
 
 1955 ARGHEZI Tudor, (sette  poesie) in «Fuoco», III/1955, n. 6.CARAGIALE Ion Luca, Racconti, traduzione e prefazione di  Aurora Beniamino, Siena, Casa Editrice Maia: contiene i racconti La Romena, La locanda di Mangiola, La  ricompensa del sacrificio per la Patria, La catena delle debolezze, Due primi  premi, L’amico X, Un uomo fortunato, Il signor Goe, Giustizia, Il dotto, Kir  Ianulea, Telegrammi, Due amici, All’ultima ora, Five o’clock, I Romeni verdi,  Tempora, Il Rromeno, Elettricità nell’aria, Reportage, Il grande fattore  romeno, Una visita, F.R., Bùbico.
 CREANGĂ  Ion, Novelle, traduzione e note di  Anna Colombo, Torino, UTET: contiene le novelle La suocera con tre nuore, La capra con tre capretti, Il borsellino con  d soldini, Danilo Cavicchio, La fiaba del Porco, Zio Nichìfor Birbaccione,  Storia di Stan lo scottato, Storia di Moro Bianco, Le figliuole dei due vecchi,  Ivan Bisaccina, Storia di un pigrone, La stoltezza umana.
 SEBASTIAN Mihail, Ultima edizione, traduzione di Giovanna  Bonchio, Roma, Edizioni «Il Copione».
 
 
 1954 STANCU Zaharia, Lo scalzo, traduzione di Giuseppe  Petronio, Roma, Edizioni di Cultura Sociale.GHEORGHIU C. Virgil, L’altra via, traduzione dal francese di  Elena Cortese, Milano, Bompiani.
 
 
 1952 CARAGIALE Ion Luca, Una lettera smarrita, traduzione di  Giuseppe Petronio, Milano, Universale Economica.ISPIRESCU Petre, I tre fratelli imperatori, traduzione di  Marietti Aita, illustrazione di M. Castellani, Firenze, Marzocco.
 PETRESCU Cezar, La capitale (II ristampa, v. I edizione  1935), traduzione di Cesare Ruberti, introduzione di Mario Ruffini, Torino,  UTET.
 SADOVEANU Mihail, Mitrea Cocor, traduzione di Giuseppe  Petronio, Edizioni di Cultura Sociale.
 
 
 1951 AA.VV., Panorama  della poesia mondiale, Milano,  Fratelli Bocca: contiene poesie di  V.Alecsandri, M. Eminescu, Șt. Iosif, M. Codreanu, T. Arghezi, O. Goga, I.  Minulescu, C. Moldovanu, I. Pillat, Al. Mosoiu, L. Blaga.
 
 1950 EMINESCU Mihail, Poesie (ristampa), traduzione di Ramiro  Ortiz, Firenze, Sansoni.GHEORGHIU Virgil  Constantin, La venticinquesima ora, traduzione  dal francese di Giuseppe Mormino, prefazione di Gabriel Marcel, Milano,  Bompiani.
 
 
 1949 AA.VV., Giorgio il Valoroso. Storie e leggende, a  cura di Agnese Silvestri-Giorgi, Torino, Paravia.ARGHEZI Tudor, Ritorno  in polvere e Restituzioni (due  poesie), traduzione di Nello Beghin in «Ausonia» 2, IV/1949, n. 34.
 GALACTION Luki, Sevastia  Dumbrava,traduzione di C.O. Cochetti,Siena, Casa Editrice  Maia.
 MIHĂESCU  Gib, La russa, traduzione di Franco  Cardinali, Milano, Garzanti.
 PETRESCU Cezar, Fram, l’orso polare, traduzione di  Agnesina Silvestri-Giorgi, Torino, Edizioni San Paolo.
 
 
 1948 ARGHEZI Tudor, (tre  poesie), traduzione di M. Popescu in «Poesia». Quaderni Internazionali diretti  da E. Falqui, Quad. IX/1948.ARGHEZI Tudor, Fiori di muffa, poesia tradotta da D.  Cartago Scattaglia in «Lo Smeraldo» Rivista di letteratura e cultura, II/1948,  Milano.
 
 
 1947 ARGHEZI Tudor, Vengon sole – Fiori di muffa, due poesie  tradotte da D. Cartago Scattaglia in «Misura» Rivista internazionale di  letteratura e arti, II/1947, Bergamo.ISTRATI Panait, Kyra Kyralina, traduzione di Gino Lupi, Milano,  Garzanti.
 PILLAT Ion, Liriche scelte, traduzione di  Alexandrina Mititelu, Bergamo, Misura.
 PILLAT Ion, (tre poesie),  traduzione di M. Camillucci in «Lettere d’oggi» Rivista mensile di letteratura,  1947, n. 4-5, Roma.
 
 
 1946 SEBASTIAN Mihail, L’incidente, traduzione di Oscar Randi, Roma,  La Caravella.ZAMFIRESCU Duiliu, La vita in campagna (II ristampa della I  edizione), traduzione di Agnese Silvestri-Giorgi, Torino, UTET.
 
 
 1945 AA.VV., Manualetto rumeno, a cura di Ramiro Ortiz, Modena,  Società Tipografica Modenese: contiene  testi dal folclore e di M. Costin, C. Negruzzi, V. Alecsandri, M. Eminescu, I.  Creangă, Al. Odobescu, G. Coșbuc, I.L. Caragiale, B. Delavrancea, D.  Zamfirescu, C. Hogaș, M. Sadoveanu, L.Al. Brătescu-Voinești, L. Rebreanu, N.  Crainic, T. Arghezi.ARGHEZI Tudor, Liriche (cinque poesie), traduzione di  Anna Siciliano Iroaie e Petru Iroaie in «La Nuova Critica», I/1945, n. 3-4.
 ARGHEZI Tudor, (sei poesie),  traduzione di Petru Iroaie, in «Poesia» Quaderni internazionali diretti da E.  Falqui, I/1945.
 CARAGIALE Ion Luca, Peccato, romanzo, traduzione di S.  Rendini, sta in Storie di uomini e di  donne: dieci romanzi d’amore di tutti i paesi scelti e presentati da Salv.  Di Carlo, Roma.
 ELIADE Mircea, Passione a Calcutta (Maitreyi), traduzione di G. Caldieri  Caroncini, Roma, La Caravella.
 PETRESCU Cezar, L’ombra che scende, traduzione di Agnese  Silvestri-Giorgi, Roma, La Capitale.
 SADOVEANU Mihail, L’osteria di Ancutza e La scure (ristampa), traduzione di Gino  Lupi, Milano, Mondadori.
 TEODOREANU Ionel, Natale a Silivestri, traduzione di  Agnese Silvestri-Giorgi, Milano, Baldini & Castoldi.
 
 
 1944 AA.VV., La  poesia romena contemporanea, a  cura di Petre Ciureanu, Genova,  Libreria Internazionale Di Stefano, traduzioni  di R. Ortiz, T. Onciulescu, P. Constantinescu, A. Mititelu, M. Spiritini, L.  Costanzo, L. Panarese, Al. Marcu, G. Baldini, D. Cartago Scattaglia: contiene versi di O. Goga, Ov.  Densusianu, I. Minulescu, G. Bacovia, I.M. Rașcu, E. Farago, I. Pillat, N.  Crainic, V. Voiculescu, D. Nanu, C. Moldovanu, V. Eftimiu, O. Cazimir, N.  Crevedia, M. Dem. Rădulescu, Gh. Topârceanu, M. Codreanu, T. Arghezi, A. Călugăru,  N. Davidescu, L. Blaga, A. Cotruș, A. Maniu, Perpessicius, Dem. Botez, Camil  Petrescu, Al. Philippide, G. Lesnea, Yvonne Rossignon, G. Călinescu, I. Barbu,  V. Gheorghiu, I. Vinea, Dr. Vrânceanu, Em. Giurgiucă, G. Putuneanu, M.  Dragomir, P.I. Ștefan, Nic. Untăreanu, Al. Ceușianu, Șt. Crăciun, Em.  Băicoianu, T. Scarlat, E. Camilar, I. Preda Misleanu, M. Mărcoiu, V. Gheorghiu,  G. Păun, I. Th. Ilea, S. Tzigara-Samurcaș, R. Gyr, G. Vaida.CARAGIALE Ion Luca, Scene romene, traduzione e note di  Giuseppe Petronio, Firenze, Sansoni: contiene Il cavallo del diavolo, Alla locanda di Mânjoală, Pasqua, Al castello  di Peleș, Licenza liceale, Una domanda, F.F.S.S., Amici, Piccole economie,  L’ingegno trionfa,Venticinque minuti, Un poco in ritardo, Canuţă lo strambo.
 DELAVRANCEA Ștefan, Parassiti, traduzione di Anna Siciliano  Iroaie, con introduzione di Petru Iroaie, Roma, Sandron.
 PETRESCU Cezar, La capitale (ristampa, v. I edizione  1935), traduzione di Cesare Ruberti, Torino, UTET.
 SADOVEANU Mihail, L’osteria di Ancutza e La scure, traduzione di Gino Lupi, Milano,  Mondadori.
 
 
 1943 TEODOREANU Ionel, Natale a Silivestri (I edizione), traduzione  di Agnese Silvestri-Giorgi, Milano, Baldini & Castoldi.
 
 1942 BART Jean (Eugeniu BOTEZ), Sirena nera (Europolis), traduzione  di Agnese Silvestri-Giorgi, Milano, Baldini & Castoldi.REBREANU Liviu, Il canto dell’amore (racconto), in  «Meridiano di Roma» L’Italia letteraria, artistica, scientifica (continuazione  della «Fiera letteraria»), VII/1942, n. 12, Roma.
 SADOVEANU Mihail, Anno Domini. Parabola in un atto in «Il  Dramma», 15 nov. 1942, Torino.
 ZAMFIRESCU Duiliu, La vita in campagna (ristampa stereotipa  della I edizione), traduzione di Agnese Silvestri-Giorgi, Torino, UTET.
 
 
 1941 ARGHEZI Tudor, La cenere dei sogni,  traduzione di L. Panarese in «Convivium»,  XIII/1941, n. 2.ARGHEZI Tudor, Croci ed aratri in Transnistria, traduzione  di M. Spiritini in «Meridiano di Roma» L’Italia letteraria, artistica,  scientifica (continuazione della «Fiera letteraria»), VI/1941, n. 52, Roma.
 BACOVIA George, (cinque  poesie), traduzione di P. Constantinescu in «Meridiano di Roma» L’Italia  letteraria, artistica, scientifica (continuazione della «Fiera letteraria»),  VI/1941, n. 28, Roma.
 CRAINIC Nichifor, (tre  poesie), traduzione di P. Constantinescu in «Meridiano di Roma» L’Italia  letteraria, artistica, scientifica (continuazione della «Fiera letteraria»),  VI/1941, n. 12, Roma.
 EMINESCU Mihai, Poesie scelte, traduzione e introduzione  di Umberto Cianciòlo, Modena, Società Tipografica Modenese.
 PERIEŢEANU  I. Gr., Sonetti italici, Interpretazioni  di G. Villaroel e M. Vassallo, prefazione e note di Zoe Garbea-Tomellini, Milano,  Garzanti.
 PILLAT  Ion, (due poesie), traduzione di M. Camillucci in «Meridiano di Roma»  L’Italia letteraria, artistica, scientifica (continuazione della «Fiera  letteraria»), VI/1941, n. 27, Roma.
 
 
 1940 AA.VV., Antologia  romena (Testi moderni), a cura  di Mario Ruffini, Modena, Soc. Tip.  Modenese/Istituto di Filologia romanza dell’Università di Roma.BOUREANU Radu, Ustuné o la collina vuota in  «Letteratura», IV/1940, n. 3, Firenze.
 EFTIMIU Victor, Akim, dramma, traduzione di G. Ardau e  Angelo Pernice, Roma, Edizioni Universitarie.
 EMINESCU Mihai, Né più sospiro ancor…, traduzione di F.  Politi in «Meridiano di Roma» L’Italia letteraria, artistica, scientifica  (continuazione della «Fiera letteraria»), V/1940, n. 36, Roma.
 GYR Radu, Poema sulla felicità, traduzione di M.  Camillucci in «Meridiano di Roma» L’Italia letteraria, artistica, scientifica  (continuazione della «Fiera letteraria»), V/1940, n. 12, Roma.
 IBRĂILEANU  Garabet, Adela (Frammenti dal diario di  Emilio Codresco), traduzione di Pietro Podestà e Petru Ciureanu,  introduzione di Octav Botez, Lanciano, G. Carabba  Editore.
 SEVASTOS Mihail, La vita dei giardini, traduzione e  introduzione di Gino Lupi, Lanciano, G. Carabba Editore.
 VOICULESCU Vasile, La leggenda del poeta Arione (versi), traduzione  di M. Camillucci in «Meridiano di Roma» L’Italia letteraria, artistica,  scientifica (continuazione della «Fiera letteraria»), V/1940, n. 12, Roma;
 VOICULESCU Vasile, Giorno d’ottobre (versi), traduzione di  F. Politi in «Meridiano di Roma» L’Italia letteraria, artistica, scientifica  (continuazione della «Fiera letteraria»), V/1940, n. 36, Roma.
 
 
 1939 PAPILIAN Victor, Insepolto, traduzione di M. Camillucci  in «Letteratura», III/1939, n. 3.SLAVICI Ioan, Il mulino della fortuna, traduzione di  Cesare Ruberti, prefazione di Vincenzo Crescini, Perugia, La Nuova Italia.
 THEODORIAN Caton, I Bojurescu, commedia drammatica, traduzione  di Venere Isopescu, introduzione di Umberto Biscottini, Lanciano, Carabba  Editore.
 
 
 1938 AA.VV., Poesie di T.  Arghezi, L. Blaga, V. Gheorghiu, A, Maniu, I. Minulescu, I. Pillat, V.  Voiculescu in «Leteratura», II/1938, n. 3.ALECSANDRI Vasile, Dragoș, leggenda romena, in «Il Giornale  di Politica e di Letteratura», XV/1938, Livorno-Roma.
 GOGA Octavian, L’Olt – Noi, traduzione di A. Calzavara  in «Termini», III/1938, n. 19, Fiume.
 HOGAȘ Calistrat, Il  padre Iovinadie, traduzione di  F. Capecchi in «Circoli», VII/1938, marzo-aprile, Roma.
 KIRIŢESCU  Constantin, Il giardino della mia  infanzia, traduzione di Agnese Silvestri Giorgi, Lanciano, Carabba Editore:  contiene Il giardino della mia infanzia,  La zia Annetta, Mamaria, Tanasica degli aquiloni, La signora Lucsiza, La prima  ora di scuola, Il tribuno del popolo, La classe del pope Lucio.
 LUCA Ion, Eudochia, dramma in X quadri, traduzione  di Enzo Loreti, Bacău, Tipografia Primăriei Bacău.
 ZAMFIRESCU Duiliu, Addio Napoli, poesia, in «Turismo  d’Italia», XIII/1938, n. 11.
 
 
 1935 PETRESCU Cezar, La capitale, traduzione di Cesare  Ruberti, introduzione di Mario Ruffini, Torino, UTET.
 
 1933 KIRIŢESCU  Constantin, Il decimo comandamento, traduzione  di Rina D’Ergiu Caterinici, introduzione di Agnese Silvestri-Giorgi, Lanciano,  Carabba Editore.SADOVEANU Mihail, La croce dei razesci, traduzione di  Agnese Silvestri-Giorgi, Lanciano, Carabba Editore.
 
 
 1932 AA.VV., poesie di L.  Blaga, A. Cotruș e A. Maniu in «Circoli», II/1932, marzo-aprile, Roma.AA.VV., Canti popolari romeni, scelti e tradotti  da L. Salvini, Lanciano, Carabba Editore.
 MANTU Lucia, Gente moldava, traduzione di Maria  Bulcioiu, introduzione di Octav Botez, Lanciano, Carabba Editore.
 SADOVEANU Mihail, Il mulino sul Siret, traduzione di Lucia  Santangelo, prefazione di G.B. Angioletti, Perugia-Firenze, Novissima Editrice.
 ZAMFIRESCU Duiliu, La vita in campagna, traduzione di  Agnese Silvestri-Giorgi, Torino, UTET.
 
 
 1931 AGÂRBICEANU Ion, Stana, traduzione di Vera Mollaioli, Lanciano,  Carabba Editore.CREANGĂ Ion, Ricordi d’infanzia, traduzione di  Agnese Silvestri-Giorgi, prefazione di Raffaele Corso, Firenze, La Nuova Italia.
 IORGA Nicolae, Frate Francesco, mistero in cinque  tempi, traduzione di Gino Lupi, Milano, Edizioni Atlante.
 IORGA Nicolae, Il figlio perduto – La fatalità, drammi,  traduzione di Nella Collini, Lanciano, Carabba Editore.
 ISTRATI Panait, Il pescatore di spugne, traduzione di F.  e I. Latini, Milano, Editrice Carnaro.
 NEGRUZZI Constantin, Alessandro Lăpușneanu, traduzione e introduzione  di Maria Bulciolu, Lanciano, Carabba Editore: contiene Alessandro Lăpușneanu, Sobiezky e i romeni, Scene contemporanee, Nero sul bianco, Dalle «Lettere a un amico», La ricetta, Calipso,  Candelina.
 PETRESCU Cezar, La vera morte di Guynemer, traduzione di  Cesare Ruberti e Lilio Cialdea, prefazione di E. Padrini, Perugia-Venezia-Firenze,  Nuovissima Editrice: contiene La vera  morte di Guynemer, Aranca il fantasma dei laghi, La casetta di sabbia, Il  valzer delle rose, L’anello di rubini, La resa dei conti, Per la morte di  Iliutza.
 
 
 1930 GORUN Ion, Il principe azzurro, traduzione di  Cesare Ruberti, introduzione di Claudiu Isopescu, Milano, Edizioni «La Spiga»: contiene Il salice, Ricompensa meritata, Pesce  d’aprile, Il tallone d’Achille, Un sogno svanito, Il salotto, La signora  Clipici socialista, Nobile discendenza, Il principe azzurro, Un nichelino nero,  A due passi, Una cura fallita, Una società necessaria, Psicologia, Storia di  una cambiale, In campagna, Da dove non c’è ritorno, Il dovere.IORGA Nicolae, Il fratello pagano, traduzione di Venere  Isopescu, introduzione di Luigi Tonelli, Lanciano, Carabba Editore.
 IORGA Nicolae, L’ultima delle dee, traduzione di Gino  Lupi e Aron Cotruș, prefazione di Ezio Levi, Lanciano, Carabba Editore.
 REBREANU Ion, Ciuleandra, traduzione di Venere  Isopescu, prefazione di Giulio Bertoni, Perugia-Venezia, La Nuova Italia.
 REBREANU Ion, La foresta degli impiccati, traduzione  di Enzo Loreti, prefazione di Luigi Tonelli, Parugia, La Nuova Italia.
 SLAVICI Ioan, Il  mulino della fortuna, traduzione di Cesare Ruberti, prefazione di Vincenzo  Crescini, Perugia, La Nuova Italia.
 
 
 1929 AA.VV., Dalla lirica romena contemporanea, versi  di T. Arghezi, C. Baltazar, N. Crainic, I.A. George, A. Maniu, I. Pillat, traduzione  di Claudiu Isopescu e G. Constantinescu in «Il Giornale di Politica e di  Letteratura», V/1929, Livorno-Roma.AA.VV., testi di I.  Creangă, M. Eminescu, D. Zamfirescu, N. Iorga, I. Agârbiceanu,  L. Rebreanu, O. Cazimir, A. Odobescu, B. Delavrancea, A. Vlahuţă,  M. Sadoveanu, A. Brătescu-Voinești, E. Gârleanu,  Cez. Petrescu, L. Mantu, I.C. Vissarion; traduzioni di Enzo Loreti, Cesare  Ruberti, Ugo Basso, Guido Mezzatesta, Lilio Cialdea, Venere Isopescu, Nella  Collini, Giulio Pansironi, Gaetano Cilloco in «Due lire di novelle», V/1929, n.  6, Milano.
 AGÂRBICEANU Ion, Due amori, traduzione di Nella Collini,  prefazione di Augusto Garsia, Perugia-Venezia, La Nuova Italia.
 AGÂRBICEANU Ion,  La pensione, traduzione di Nella Collini  in «Due lire di novelle», V/1929, n. 7, Milano.
 BĂLCESCU Nicolae, Terra transilvana, traduzione di F. Berardi  in «Due lire di novelle», V/1929, n. 7, Milano.
 CARAGIALE Ion Luca, Una lettera smarrita, traduzione di  Claudiu Isopescu e Agnese Silvestri-Giorgi, prefazione di Giulio Bertoni, Perugia-Venezia,  La Nuova Italia.
 CARAGIALE Ion Luca, Il divorzio, traduzione di Lilio  Cialdea, prefazione di Claudiu Isopescu, Venezia, La Nuova Italia.
 CARAGIALE Ion Luca, Art.214, traduzione  di A. Grillo in «Due lire di novelle», V/1929, n. 10 e n. 11, Milano.
 GORUN Ion, Un sogno  smarrito, traduzione di C. Ruberti in «Due lire di novelle», V/1929, n. 8,  Milano.
 PĂTRĂȘCANU  Dimitrie, La signora Cuparencu,  novelle umoristiche, traduzione di Venere Isopescu, Perugia, La  Nuova Italia: contiene La signora  Cuparencu, Tra gli artigli del tiranno, Il registro della signora Pompiliu, Il  poeta e i suoi ammiratori, Un martire dell’igiene, Il vincitore di Napoleone,  L’ebreo di Bucarest, Un pranzo di gala.
 PETRESCU Camil, La pazzia di Andrea Pietraru, traduzione  di Agnese Silvestri-Giorgi, prefazione di Claudiu Isopescu, Perugia-Venezia, La  Nuova Italia.
 PETRESCU Cezar, La  sinfonia domestica, traduzione di Agnese Silvestri-Giorgi, prefazione di  Augusto Garsia, Perugia-Venezia, La Nuova Italia.
 PETRESCU Cezar, L’uomo del sogno, novelle, traduzione e  prefazione di Gioacchino Miloia, Roma, Pubblicazioni dell’Istituto per l’Europa  Orientale (Prima serie): contiene L’uomo  del sogno, Il mulino di Iliutz, Naluca, Il disertore, Dacia Felix, Il riso,  Vera Arcadievna, L’avventura, La neve, La verità.
 REBREANU Liviu, Ion, voll. I-II, traduzione di  Agnese Silvestri-Giorgi, introduzione di Ramiro Ortiz, Lanciano, Carabba  Editore.
 REBREANU Liviu, Servilia, episodio tratto dal romanzo Adam și Eva, traduzione e prefazione di  Enzo Loreti, Milano, Edizioni Maia: contiene Servilia, La moglie, La monelleria, Il canto dell’amore.
 SADOVEANU Mihail, Nella foresta di Petriscior, traduzione  di A. Grillo in «Convivium», I/1929, Torino.
 STĂNOIU  Damian, In casa del monaco, traduzione di E.  Loreti in «Due lire di novelle», V/1929, n. 12, Milano.
 
 
 1928 BASSARABESCU Ion  Alexandru, L’isolotto dei fiori, traduzione  di A.R. Porn in «Lucerna», V/1928.BRĂTESCU-VOINEȘTI  Ioan Alexandru, Nicolino Bugia, traduzione e prefazione di Enzo Loreti, Milano, Edizioni Maia: contiene Nicolino Bugia, L’ultima lettera di Mișu  Gerescu, Ombre e luci.
 BRĂTESCU-VOINEȘTI  Ioan Alexandru, Le ombre e le luci, novella, in «Due lire di  novelle», 20 aprile, Milano.
 CARAGIALE Ion Luca, Mala sorte, dramma, traduzione di Agnese  Silvestri-Giorgi, prefazione di Claudiu Isopesu, Lanciano, Carabba Editore.
 IORGA Nicolae, Storia dei Romeni e della loro civiltà, traduzione dal romeno del Dott. Jean Antohi, disegni di D. Stoica e di Nadia Bulughin, Milano, Hoepli Editore.
 ISTRATI Panait, Il ritornello della fossa, traduzione di  A. Pasini, Milano, Vitagliano edizioni.
 TEODOREANU Ionel, La via dell’infanzia in «Lucerna»,  V/1928.
 VLAHUŢĂ  Alexandru, All’ombra, traduzione di  Claudiu Isopescu in «Due lire di novelle», IV/1928, n. 24, Milano.
 
 
 1927 AGÂRBICEANU  Ion, Mistero, traduzione di Nella  Collini in «Costruire», IV/1927, n. 7-8, Roma. EMINESCU Mihail, Poesie, traduzione, introduzione e note  di Ramiro Ortiz, Firenze, Sansoni.
 
 
 1926 GÎRLEANU  Emil, Il Redentore – Magnanimità, prosa, traduzione di  Alexandru Marcu in «Il Giornale di Politica e di Letteratura», II/1926,  Roma-Livorno. SADOVEANU Mihail, Il canto del ricordo, novella, in  «Minerva», 36/1926, Roma-Torino.
 VĂCĂRESCU Elena, Liriche, traduzione della duchessa di Di  Santa Elisabetta, Livorno, S. Belforte e C.
 
 
 1925 AA.VV., Antologia di novelle romene, a cura di  Rina D’Ergiu Caterinici, Roma, Anonima Romana Editoriale – Pubblicazioni  dell’Istituto per l’Europa Orientale di Roma: contiene M. Eminescu, Cesara, Fat Frumos di lagrima; B. Stefanescu Delavrancea, Tranquillità, A. Vlahutza, Genuflessioni, Bratescu Voinesti, Microbo, Il piccino, M.Sadoveanu, Il  canto del ricordo, Storia di feste, Galaction, Sotto le nuvole, Da noi a Cladova.EFTIMIU Victor, Prometeo, tragedia in cinque atti, traduzione  di Angelo Pernice e S. Marcu, Roma, Istituto Romano Editoriale.
 ISTRATI Panait, I racconti di Adrian Zograffi. Kyra Kyralina,  traduzione di Giovanni F. Cecchini, Firenze, Soc. An. Ed. «La voce».
 
 
 1924 REBREANU  Liviu, Il disertore, traduzione di  Al. Dem. Marcu e Giovanni F. Cecchini in «Il Concilio», II/1924, Foligno.
 
 1923 ARGHEZI  Tudor, Primavera, traduzione di Al.  Dem. Marcu e Giovanni F. Cecchini in «Il Concilio», I/1923, Foligno.SADOVEANU  Mihail, Nel giardino della morte, traduzione  di Al. Dem. Marcu e Govanni F. Cecchini in «Il Concilio», I/1923, Foligno.
 
 
 1922 SADOVANU  Mihail, Novelle romene, traduzione e  prefazione di Al. Dem. Marcu e Giovanni F. Cecchini, Foligno, F. Campitelli  Editore: contiene Il ladro, Il vortice di  Valinas, Sciagal, La tomba di un bambino.
 
 1920 AA.VV., Favole e leggende nazionali romene, traduzione  di Katia Tcacenko, illustrazioni di F. Longo, Lanciano, Carabba Editore.
 
 1919 ALECSANDRI  Vasile, Latina ginta/La stirpe latina in Due inni di razza. Saggio di versioni  poetiche di Enrico Bevilacqua, Trento, Tip. Nazionale.
 
 1916 AA.VV, Ballate popolari romene, traduzione  di R. Guido Tentori, Roma, Tip. Acc. dei Lincei.
 
 1914 CARAGIALE  Ion Luca, Novelle romene, traduzione  di Costantino Petrescu, Lanciano, Carabba Editore: contiene Cero di Pasqua, Peccato, All’osteria di  Manjoala.IOANESCU  M. Th., Un amore tragico, traduzione  di Giulio Francesconi, prefazione di Matilde Serao, Milano, Treves.
 
 
 1909 DELAVRANCEA  Barbu ștefănescu, Tipi rumeni,  novelle, traduzione  di Renato Manzini e Alfredo Mangiagalli, proemio di Angelo De Gubernatis, Ortona  a Mare (Chieti), Tipografia C. Visci: contiene Il collegiale, Irinel, Il signor Vucea,  Vedove, Oggi e allora, Sorcova, Prima delle elezioni, Hagi Tudose. VĂCĂRESCU Elena, Notti orientali, traduzione di Linda  Ferrari, disegni di Castellucci, Roma, E. Voghera.
 
 
 1908 AA.VV, Fiori rumeni, antologia poetica, traduzione  di Pier Emilio Bosi, Napoli.IORGA Nicolae, Inno, traduzione di Pier Emilio Bosi in  «Nuova Rassegna di Letterature Moderne», VI/1908, Firenze.
 SMARA, Il mare, poema rumeno in prosa in  «Poesia», IV/1908, n. 2, Milano.
 URECHIĂ V.A., Florica e Carlo XII,  novella storica, traduzione di Pier Emilio Bosi in «Nuova Rassegna di  Letterature Moderne», VI/1908, Firenze.
 VĂCĂRESCU  H.,  (due poesie), traduzione di Elda Gianelli in «Poesia», IV/1908, n. 1, n. 6.
 
 
 1907 LECCA G. Haralamb, (due  poesie), traduzione di Pier Emilio Bosi in «Nuova Rassegna di Letterature  Moderne», V/1907, Firenze.Mioritza, Ballata  popolare raccolta dal poeta V. Alecsandri, traduzione di Pier Emilio Bosi in  «Nuova Rassegna di Letterature Moderne», V/1907, Firenze.
 URECHIĂ  V.A., Siate uniti, traduzione di Pier  Emilio Bosi in «Nuova Rassegna di Letterature Moderne», V/1907, Firenze.
 
 
 1906 AA.VV., Versi di V. Alecsandri  (Cantico della gente latina), O. Carp  (Doina), M. Eminescu (Venere e Madonna), A. Mureșanu (Su, svegliati rumeno!), Sc. Moscu (Dor…), C. Pavelescu (Tramonti), R.R. Rosetti (quattro  poesie), traduzione di Pier Emilio Bosi in «Nuova Rassegna di Letterature  Moderne», IV/1906, Firenze.SMARA, Avril, Poème roumaine trad. en vers libre français de F.T. Marinetti in  «Poesia», II/1906, n. 3-4-5.
 
 
 1905 ALECSANDRI Vasile, (due  poesie e un brano di prosa),  traduzione  di V. Ceccarelli in «Nuova Rassegna di Letterature Moderne», III/1905, n. 5, n.  6, Firenze.SMARA, La chanson du cygne (Poème roumaine),  in «Poesia», I/1905, n. 10-11.
 VĂCĂRESCU (VACARESCO)  Hélène,  (alcune poesie) in «Poesia», I/1905, n. 2.
 VĂCĂRESCU (VACARESCO)  Hélène, Rapsodie rumene,  traduzione di Elda Giannelli, Trieste, Tip. Giovanni Balestra.
 
 
 1903 AA.VV., Poesie di V.  Alecsandri, C. Sylva, Al. Macedonski, G. Sion, E. Văcărescu e sette poesie  popolari tradotte da D. Ciampoli in Poeti  stranieri lirici, epici, drammatici. Parte I, v. I, Lipsia, R. Gherard. 
 
 BIBLIOGRAFIE Roberto Merlo, Letteratura romena in italiano (Bibliografia selettiva), in AA.VV., Quaderni del Premio Letterario “Giuseppe Acerbi”, 6. Letteratura della Romania, S. Pietro in Cariano (VR), Il Segno dei Gabrielli Editori, 2005, pp. 183-205.Bruno Mazzoni, La presenza della letteratura romena in Italia, 1989-2001, Annuario dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, IV/2002, Bucarest, Casa Editrice Enciclopedica,  2002, pp. 330-345.
 Ioan Guţia, Le traduzioni d’opere letterarie romene in italiano (1900-1989). Con una bibliografia a cura di Ion Chiriță, Roma, Bulzoni, 1990.
 Pasquale Buonincontro, La presenza della Romania in Italia nel secolo XX. Contributo bibliografico 1900-1980, Napoli, De Simone, s.d. [1988].
 |  | 
 
  
 
 Revistă online editată de Asociaţia Orizonturi Culturale Italo-Române.
 
 Promovează dialogul intercultural,
 cu un interes  predilect
 pentru traducerea literară
 ca operă de mediere.
 
 
  
 
  
 
   
 
  
 
 |